caffè

04 Maggio 2018

Caffè Corsini porta il sapore degli Anni ‘50 con una nuova miscela

di DALLE AZIENDE


Caffè Corsini porta il sapore degli Anni ‘50 con una nuova miscela

Un tuffo nel passato, nell’Italia del Boom economico del Dopoguerra, della Dolcevita e della scoperta internazionale di quella Italianway of life fatta di gusto per il cibo, per il design, per le soluzioni geniali e alternative: entrare nello stand Caffè Corsini al Cibus (Fiera di Parma, Hall 6, stand H 001, dal 7 al 10 maggio), sarà come fare un salto negli anni ’50. Non a caso, la regina della fiera sarà la nuova miscela Classico Italiano, che gioca nel gusto e nella confezione con le narrazioni cinematografiche di Visconti e De Sica. Lo stesso stand, realizzato dall’architetto fiorentino Nicolò Bernardini, si ispira agli anni ’50, con un chiaro riferimento alla data di nascita dell’azienda Corsini, il 1950.

Tra le novità che saranno presentate al Cibus di Parma i nuovi maxi formati per le capsule compatibili con le principali macchine per il consumo domestico, in confezioni extralarge da 50 e 100 pezzi, presto disponibili nella grande distribuzione. Per la prima volta in fiera arrivano anche le confezioni corredate di tazzine in vetro, che rispecchiano il restyling complessivo della linea, a partire dal logo.

“È un ritorno alle origini di quella che è la storia di un’azienda partita da tradizione familiare – dichiara il presidente di Caffè Corsini, Patrick Hoffer - e cresciuta fino a diventare una dei portavoce del Made in Italy nel mondo. Con questo omaggio agli anni ’50, vogliamo sottolineare quanto sia importante l’artigianalità in un prodotto quale il caffè, che ci rappresenta nel mondo. Artigianalità per noi vuol dire attenzione al prodotto e racconto dello stesso, certo servendoci delle ultime tecnologie per proporre una qualità sempre più alta. E poi è un omaggio alla nostra storia, partita proprio nel 1950”.

Classico Italiano va ad affiancare best seller di Caffè Corsini, quali l’Elite e l’Estrella del Caribe. Questa nuova proposta, che contiene caffè provenienti dal Brasile, dall’Ethiopia e dall’Honduras, è frutto di rapporti diretti con i produttori nei paesi d’origine, rapporti che permettono alla torrefazione di avere un controllo qualità sempre maggiore dal frutto alla tazzina.

Presso lo stand sarà inoltre disponibile per un assaggio tutta la linea dei brand dell’azienda,Caffè Corsini, Compagnia dell’Arabica, e i caffè di Ditta Artigianale,che propone solo caffè specialty tostati freschi. I caffè in degustazione saranno serviti non solo in modalità espresso ma anche secondo la tradizione del brewing bar, ovvero in infuso, con strumenti quali v60, syphon, aeropress, grazie alla collaborazione con le più importanti marche dedicate a queste tecniche di estrazione e trasformazione, tra cuiHario, Brewista, Fellow, per i quali Caffè Corsini è distributore esclusivo per l’Italia, oltre a Comandante e Acaia.

TAG: CAFFè CORSINI,CIBUS,PATRICK HOFFER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top