29 Gennaio 2019

Lo chef stellato Ivano Ricchebono e il segreto del successo

di Nicole Cavazzuti


Lo chef stellato Ivano Ricchebono e il segreto del successo

Creatività nel rispetto della tradizione: ecco la cifra stilistica dello chef Ivano Ricchebono, patron di The Cook di Genova, una stella Michelin. “L’offerta del ristorante, uguale a pranzo e a cena, prevede menù degustazione e proposte alla carta impiattate con eleganza ma nel segno della sostanza”, puntualizza. E così al suo The Cook è difficile trovare posto libero.

Ivano Ricchebono come si fa a riempire sempre un ristorante d’autore?
Oltre alla qualità del cibo, è indispensabile offrire servizio e accoglienza impeccabili. Ma non basta: per fidelizzare la clientela è poi essenziale che lo chef crei un rapporto diretto con essa e che dimostri una seria ricerca sul piatto e sulla materia prima.

È vero che i clienti oggi vogliono porzioni più abbondanti?
Sicuramente sì. Detto questo, è chiaro che le porzioni di un menu degustazione devono essere più contenute rispetto a quelle dei piatti alla carta.

Quindi quanti grammi di pasta consiglia per un primo alla carta?
Intorno ai 70-75 grammi.

Quanto è importante per uno chef stellato impegnarsi in attività di crossing?
È indispensabile! Show cooking, consulenze e programmi televisivi non solo rappresentano un’opportunità di business, ma anche un’occasione per accrescere la propria visibilità.

E come si conciliano le attività di crossing con la gestione di un ristorante stellato?
Per avere successo bisogna essere capaci di delegare, il che significa avere alle spalle una brigata di assoluta fiducia, affiatata e competente. Inoltre occorre selezionare gli eventi valutandoli non solo dal punto di vista economico, ma anche sotto l’aspetto dell’arricchimento culturale e della possibilità di intrecciare relazioni utili e funzionali per l’avvio di nuove collaborazioni.


Dal 2010 lei è ospite fisso de La prova del cuoco. Consiglierebbe ai colleghi di partecipare a un programma di cucina?
Assolutamente sì, perché il confronto diretto con altri chef è utile per ampliare gli orizzonti. Senza contare che la televisione è un mezzo potente, che ti permette di entrare nelle case delle persone e che rappresenta un traino per l’attività del ristorante, nonché un ritorno di immagine con le aziende. Perché, diciamolo: se un’azienda deve pubblicizzare un prodotto, cercherà il testimonial tra gli chef più noti.

Oltre a tv e show cooking, che attività vale la pena intraprendere per allargare il business?
Stimolanti sono pure le consulenze per aziende e ristoranti. Di recente, per esempio, ho firmato una consulenza per il primo ristorante aperto all’interno dell’aeroporto di Genova, un’attività che mi ha dato grandi soddisfazioni e che rappresenta un ottimo biglietto da visita. Non solo: ho iniziato anche una consulenza con Villa Porticciolo per gli eventi wedding e luxury.

I social media possono contribuire al successo di un ristorante d‘autore?
Senza dubbio: i social media sono una delle leve fondamentali di richiamo della clientela. Ma per essere efficaci non si può improvvisare: vi suggerisco di studiare un piano di comunicazione coerente con la vostra attività e di programmare in modo continuativo post e foto.

Meglio puntare su Facebook, Instagram o Twitter?
Per quanto riguarda la mia esperienza, i più efficaci sono Facebook e Instagram. Twitter, invece, è meno utile. Personalmente trovo particolarmente funzionale, diretto ed efficace Instragam.

Uno sguardo al futuro: prossime sfide?
A settembre lancerò con un amico che ha una macelleria un locale di street food che si chiamerà La gusteria di Ivano e Luca.

The Cook: alla scoperta dei piati del ristorante stellato di Ivano Ricchebono

TAG: CHEF,STELLATI,SHOW COOKING,LA PROVA DEL CUOCO,RISTORANTI STELLATI,PROGRAMMI TV,CHEF STELLATI,MIXER 309,IVANO RICCHEBONO,CROSSING,THE COOK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top