05 Novembre 2018

Helena Oliviero alle finali mondiali di Cup Tasting con CSC

di DALLE AZIENDE


Helena Oliviero alle finali mondiali di Cup Tasting con CSC

E’ partita alla volta di Belo Horizonte la campionessa italiana di cup tasting 2018 Helena Oliviero, la cui partecipazione alla finale del World Cup Tasters Championship, come ogni anno, è finanziata da CSC - Caffè Speciali Certificati. La competizione si svolge nell’ambito dell’International Coffee Week, il più importante evento del caffè in programma nella capitale del Minas Gerais, lo stato maggiore produttore di caffè del Brasile. Qui, tra il 7 e il 9 di novembre, i campioni nazionali di quaranta Paesi si contendono il primato mondiale di altre tre competizioni del circuito Sca: World Coffee in Good Spirit, World Latte Art e World Brewers Cup.

La selezione nazionale per la finale Cup Tasters è stata impegnativa: sempre più professionisti di alto livello vi partecipano, a sottolineare il grande interesse che questa fase ha per chi lavora nel mondo del caffè. Ed è per questo che CSC, da sempre a favore di una filosofia di qualità del caffè in cui l’assaggio è fondamentale per valutarne con attenzione il pregio e le proprietà organolettiche, è sponsor della finale italiana e di quella mondiale, ormai da cinque anni.

[caption id="attachment_152452" align="alignright" width="300"] La finale italiana[/caption]

Helena, trainer barista e consulente, ha una particolare predilezione per l’assaggio, una passione che le ha fatto meritare lo scorso anno le più alte certificazioni relative a esso: i Q Arabica Grader e Q Robusta Grader. In gara si è presentata sicura e ha concluso individuando correttamente le otto tazze “diverse” di ogni tripletta con rapidità, un elemento che, soprattutto nel corso di una competizione mondiale, è molto importante.

“Sono molto contenta di partecipare a questa finale; ringrazio Caffè Speciali Certificati per l’aiuto che mi ha fornito in fase di preparazione e ora nel corso della trasferta in Brasile; spero di ricambiare con una buona gara”, afferma Helena Oliviero, che fornisce qualche consiglio per chi vuole avvicinarsi a questa disciplina e per chi si prepara alle selezioni in vista della finale italiana del prossimo gennaio a Sigep. Il primo, dice, è di assaggiare “di tutto” e, quando il tempo e le condizioni lo permettono, fare delle simulazioni di gara con il caffè filtro, al fine di allenare i sensi a cogliere qualsiasi sfumatura di gusto. E’ importante poi comprendere le sensazioni alle quali si è maggiormente sensibili e imparare a concentrarsi su di esse. “Ci sono persone che già con l’olfatto riescono a cogliere le differenze tra i caffè anche se sono sottilissime; tuttavia è bene ricordare che da qualche anno non è possibile procedere solo annusando, ma è obbligatorio assaggiare almeno due tazze di ogni terzina - riprende -. Una volta portato il caffè alla bocca ci si può concentrare sulle sensazioni tattili, come il corpo, o sul gusto, valutandone i diversi aspetti. Consiglierei di non soffermarsi sull’amarezza in quanto è una percezione che, assaggio dopo assaggio, si somma non permettendo (o rendendo molto difficoltosa) la valutazione della singola tazza. Da parte mia trovo complessa la valutazione dei diversi tipi di acidità, che mi richiedono parecchia concentrazione, mentre trovo più semplice e rapido affidarmi al retrolfatto, che mi permette di comprendere “di cosa sa” (il sentore prevalente) il caffè che sto assaggiando: una tazza sa leggermente di arancia, la seconda di lime, la terza di nuovo di arancia… ho individuato il caffè diverso”.

Il calendario della finale mondiale di Cup Tasters 2018 è il seguente (Belo Horizonte ha una differenza di fuso orario di -4 ore rispetto all’Italia):

mercoledì 7 novembre: ore 12,30 - 17,00 - Prima selezione dei concorrenti – Helena Oliviero gareggerà tra le 16,25 e le 16,40 locali, ovvero tra le 12,25 e le 12,40 italiane.

giovedì 8 novembre: ore 12,00 -14,30 - Quarti di finale; ore 16,00 - 17,00 - Semifinali

venerdì 9 novembre: ore 15:30 - 16:30 - Finale e premiazione dei vincitori

I concorrenti in competizione: Eliska Jandova - Repubblica Ceca, Carlos Henrique - Brasile, Anton Söderman - Norvegia, Shima Murakoshi - Giappone, Lina Vitrenko - Ucraina, Niels te Vaanhold, - Olanda, Yessylia Violin - Indonesia. Louis Donck - Belgio, Stanislau Rybachkin - Bielorussia, Yama (Jinwoo) Kim - Australia, Jack Tsung-Yu Huang - Taiwan, Daniel Horbat - Irlanda, Klaus Trifich - Austria, Walter Acevedo, - Colombia, Esdras Vega - Costa Rica, Rasmus Madsen - Danimarca, Roosa Jalonen - Finlandia, Aimilios Kypriotis - Grecia, Dulce Barrera - Guatemala, Helena Oliviero - Italia, Tomas Meckovskij - Lituania, Agnieszka Kruk - Polonia, Zâna Dragnea, -Romania, CIlia Khlyzov - Russia, Meidia Tamboto - Singapore, Tomas Laca - Slovacchia, Hector Hernández - Spagna, Evelyn Rosa - Svizzera, Waruth Tangsuriyapaisan - Tailandia, Ken Selby - Stati Uniti, Andrés Salinas - Emirati Arabi, Bocana Tonny Ocana - Uganda, Yuheng Chai - Cina.

Sul sito www.worldcoffeevents.org nella sezione “Videos” è possibile seguire le competizioni in streaming, sia in diretta sia in differita.

La finale di Cup Tasting - In una gara di cup tasting i concorrenti si misurano con otto triplette di tazze: all’interno di ognuna devono identificare la tazzina con caratteristiche leggermente diverse dalle altre due, in una combinazione di gusto e olfatto. Vince chi identifica nel minor tempo possibile il numero più alto di tazzine “differenti”: quelle esatte hanno un bollino sul fondo che si scopre quando, conclusa la gara (il tempo massimo è di 8 minuti) il giudice alza le tazze selezionate dal concorrente.

Le torrefazioni che aderiscono a CSC sono Barbera 1870 – Messina; Blaser Café – Berna (CH); Caffè Agust – Brescia; Mondicaffè C.T.&M. – Roma; DiniCaffè – Firenze; Goppion Caffè – Preganziol (TV); Le Piantagioni del Caffè – Livorno; Musetti Caffè – Pontenure (PC).

TAG: CSC,CUP TASTING,HELENA OLIVIERO,WORLD CUP TASTERS CHAMPIONSHIP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top