mixology
20 Novembre 2024
Si chiama Citrus Series la nuova gamma di spirits in edizione limitata pensata da Cointreau per bartender professionisti e dedicata agli agrumi. Se ogni edizione del progetto celebrerà un frutto agrumato diverso, la prima include il distillato di pomelo di Corsica, sviluppato da Carole Quinton, Master Distiller di Cointreau, in collaborazione con Jean-Dominique Valentini, frutticoltore di terza generazione delle pianure di Aléria, lungo la costa orientale dell’isola.
Prodotto ad Angers in Francia, Citrus unisce competenze complementari nella coltivazione e distillazione degli agrumi, valorizzando le caratteristiche tipiche della Corsica, le competenze di Cointreau e l’artigianalità. «Siamo lieti della complessità dei sapori che abbiamo trovato in questi pomeli e riteniamo che la Serie Citrus incarni i valori di Cointreau basati sull'artigianato, sulla trasmissione del know-how e sulla conservazione del terroir», dichiara in una nota stampa Clémence Gallet, direttore esecutivo di Cointreau.
IL TERRITORIO IN PRIMO PIANO
Chiamato anche Ruby Star o Citrus Paradisi, il pomelo di Corsica si distingue per la buccia di colore giallo brillante e per le sfumature rosso-arancioni, oltre che per la sua natura senza semi. I suoi sapori sono influenzati dal terroir mediterraneo della Corsica, che offre un equilibrio di dolcezza e sapidità. Certificato con l’Indicazione Geografica Protetta (IGP), questo frutto è simbolo dell’impegno nel preservare tradizioni agricole secolari, promuovere pratiche sostenibili e sostenere le economie locali.
«Il pomelo di Corsica offre aromi complessi e un rapporto zucchero-acidità bilanciato, con una sottile amarezza», afferma a Mixerplanet Marco Fedele, Brand Ambassador di Cointreau in Italia sottolineando come Citrus, prodotto in alambicchi di rame, offra un bouquet vivace e fresco, con note di agrumi e spezie che emergono dal processo di distillazione.
Le bucce di pomelo di Corsica, infatti, vengono poste negli alambicchi con alcol di grano neutro e acqua a un ABV predefinito (40% per 700ML); vengono poi ridistillati, permettendo ai vapori alcolici e ai composti aromatici volatili delle bucce di passare attraverso l'alambicco e di raccogliere dalle condense un distillato pallido.
L’UTILIZZO NELLA MIXOLOGY
All'olfatto si percepisce una dolcezza delicata, mentre al palato si rivela brillante e succoso, con un’esplosione di sapore enfatizzata dal liquido limone pallido. Grazie a queste caratteristiche, è ideale per la miscelazione, come dimostrano le creazioni di undici barman di fama mondiale selezionati dai migliori bar al mondo per esaltarne il potenziale nei cocktail.
«L’utilizzo di Citrus è principalmente in mixology, per cocktail nelle categorie long drink, daisy e sour, ma può anche essere utilizzato per rivisitare i grandi classici, come sostituire uno spirit di agave in una Margarita con un tocco agrumato. Inoltre, può essere servito da solo con uno spruzzo di vermouth, o come un Martini», spiega Fedele.
L’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITA’
Citrus dimostra l’impegno di Cointreau nel sostenere le pratiche ecologica; infatti, è completamente vegano e realizzato senza aromi e coloranti artificiali. Inoltre, in linea con l’attenzione alla sostenibilità dei coltivatori di pomelo, Citrus si trova sul mercato in bottiglie trasparenti di formato standard, senza imballaggio aggiuntivo e realizzate con il 60% di vetro riciclato e sono riciclabili al 100%. Sono solo 3.000 in tutto il mondo, destinate al canale horeca, in mescita.
«Il prodotto verrà distribuito esclusivamente nei cocktail bar, street bar o hotel con posizionamento premium», conclude il Brand Ambassador.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy