25 Marzo 2015
Coca-Cola HBC Italia, principale produttore e distributore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company nel Paese, è in prima linea nell’incentivare un giusto equilibrio tra vita privata e professionale, attraverso una serie di iniziative tra cui l’introduzione di orari flessibili, del lavoro da casa tramite remote working e l’ideazione nella nuova sede di spazi pensati in un’ottica di operatività cross-funzionale.
L’azienda è quindi lieta di aderire alla 2a Giornata del Lavoro Agile, promossa dal Comune di Milano mercoledì 25 marzo per sperimentare modi diversi di lavorare. «Coca-Cola HBC Italia partecipa per il secondo anno consecutivo alla Giornata del Lavoro Agile, di cui condivide intenti e obiettivi: il nostro è quello di coinvolgere tutti i nostri 400 impiegati attraverso il remote working - commenta Giuliana Zucchetti, direttore risorse umane di Coca-Cola HBC Italia -. L’impegno in materia di welfare aziendale peraltro non si limita a questa giornata, ma vive tutto l’anno attraverso molteplici iniziative per i nostri dipendenti».
Già dal 2013, Coca-Cola HBC Italia ha avviato la monotimbratura che permette di gestire autonomamente il proprio tempo, favorendo un giusto equilibrio tra vita privata e lavorativa. Gli impiegati, infatti, possono timbrare il cartellino una volta al giorno organizzando in maniera flessibile la propria giornata. Dall’agosto 2014 Coca-Cola HBC Italia ha introdotto il remote working, offrendo la possibilità di lavorare da casa per 3 giorni al mese, per un totale di 36 giorni l’anno. Il trend di partecipazione dimostra il successo dell’iniziativa che nei primi mesi dal lancio ha registrato una media di 100 giornate di remote working al mese, cifra attualmente doppiata, con la previsione di chiudere l’anno in corso con un totale di 500 giornate medie mensili. Anche la nuova sede dell’azienda, chiamata Prism, è stata progettata per favorire la condivisione di spazi e informazioni, con open space e luoghi dedicati alla socialità: in un’ottica di lavoro cross-funzionale, i dipendenti possono potenzialmente cambiare ogni giorno la propria postazione. Anche a livello di regolamentazione degli orari, Coca-Cola HBC Italia ha dimostrato una particolare attenzione al lavoro agile: l’edificio, infatti, chiude entro e non oltre le ore 20:00, in modo tale da impedire orari troppo prolungati.
Coca-Cola HBC Italia, parte del Gruppo Coca-Cola HBC AG, è la più grande società attiva in Italia che produce e distribuisce i marchi della The Coca-Cola Company. L’azienda impiega oltre 2.000 dipendenti, dislocati nella sede centrale di Milano, nei depositi e nei tre stabilimenti per la produzione di soft drink, situati a Nogara (VR), Oricola (AQ) e Marcianise (CE). Altri due impianti sono destinati all’imbottigliamento di acqua minerale: Rionero in Vulture (PZ) e Monticchio (PZ). Impegnata nel campo della responsabilità sociale d’impresa, Coca-Cola HBC Italia pubblica ogni anno un Rapporto Socio-Ambientale in cui documenta le attività svolte per la comunità, nel mercato, in campo ambientale e sul posto di lavoro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy