fiere

31 Marzo 2015

Villa Franciacorta, nuovo look per Cuvette in occasione di Expo


Villa Franciacorta, nuovo look per Cuvette in occasione di Expo

Un’immagine stilizzata, dal significato profondo e in stretto legame con il tema di Expo 2015. È l’etichetta scelta da Villa Franciacorta per vestire Cuvette, il prodotto divenuto ormai simbolo della maison di Monticelli Brusati.

Villa cuvetteLa creatività della grafica è stata individuata in seguito a un concorso che ha coinvolto gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera e coordinato dal Prof. Felice Martinelli, artista, e dal Prof. Guido Pertusi, artista e scultore. Al concorso hanno partecipato ragazzi da tutta Italia e dal mondo, in perfetta coerenza con l’anima di Expo: Cina, Giappone, Iran, Lima Perù, Ucraina. A vincere è stata una giovane studentessa del corso di decorazione dell’Accademia di Brera, Valeria Pozzi (della provincia di Varese): per lei un premio in denaro dal valore di 500 euro e la soddisfazione di vedere la propria opera raffigurata sulla prestigiosa bottiglia e riportato il proprio nome in retro-etichetta.

La relativa special edition, che sarà realizzata in 2015 esemplari, proporrà una forma rotonda che ricorda più temi: la terra, in azzurro per dar forte rilievo all’acqua, risorsa preziosa di cui Villa ha massimo rispetto; il sole, la cui energia vitale è valorizzata a Villa da pannelli fotovoltaici; la maternità, la donna, colei che nutre il figlio fin dalle prime ore di vita per continuare poi con una corretta educazione alimentare, motivo di forte rilievo per Expo; la mano che regge il frutto sul proprio palmo, sfiorandolo, senza quasi toccarlo, proprio come a casa Villa dove il frutto, dono della terra, è trattato con massimo rispetto; il fiore color magenta, simbolo di salubrità delle culture inerbite e fiorite; la foglia verde, forte richiamo all’ambiente, alla tutela della biodiversità che è prima di tutto garantita nei vigneti dove peraltro non è previsto l’utilizzo di specie transgeniche, biodiversità tutelata anche in cantina nel rispetto di una microflora di batteri e lieviti con profili genetici unici al mondo, a marchio Villa; infine, l’uomo, l’assoluto protagonista, in nero, quasi di matissiana memoria nell’asciuttezza del tratto, dalla fisionomia a forma di serratura: l’uomo è la “chiave”, ovvero colui che può scegliere in quale rapporto porsi con la natura, colui che decide e decreta le sorti del Creato.

«Villa è un esempio tangibile di sviluppo etico - spiega Roberta Bianchi, che insieme al marito Paolo Pizziol si occupa di Villa Franciacorta -. Amiamo definirci custodi e non proprietari di questa terra”. L’esperienza ci aiuta a far si che ogni pianta possa dare il meglio ,certi che la qualità nasca in primis in vigna. La profonda conoscenza dei propri terreni, del metodo di produzione, l’esperienza, fanno la differenza tra un prodotto di qualità e un’eccellenza. L’eccellenza in fondo non si misura in secondi veloci, ma con i tempi lunghi della storia. Ecco allora che nutrire il pianeta significa nutrire di cultura, rispetto, amore, empatia perché il pianeta sia in grado di donare all’uomo tutto ciò di cui ha bisogno. L’idea di un progetto dedicato a Expo è stata dunque ispirata dalla sensibilità che da sempre la nostra azienda ha nei confronti dell’ambiente proprio in un’ottica di sostenibilità. Questa etichetta, insomma, riassume quella che è la filosofia di un’azienda che ha da sempre perseguito una crescita non secondo logiche di mercato, ma di sostenibilità ambientale. Abbiamo scelto quest’immagine perché rispecchia in maniera perfetta la nostra filosofia aziendale che ha portato Villa a crescere in 55 lunghi anni portando avanti con coerenza le scelte fatte sin dal momento della nascita del percorso Villa Franciacorta, un percorso fatto di valori importanti come la storia, la tradizione, la terra, la famiglia».

Villa Franciacorta ha quindi scelto di dedicare all’Esposizione Universale il suo fiore all’occhiello: il Cru Cuvette Brut 2007, un millesimato nobile ed elegante, dal perlage fine e persistente. Chardonnay (85%) e Pinot Nero (15%). Una parziale prima fermentazione in barriques un prolungato periodo di affinamento sui lieviti di almeno 80 mesi danno vita a un variopinto acquerello di sensazioni: pesca gialla, canditi, nocciola e vaniglia, spezie dolci, in un susseguirsi di sensazioni che incantano la mente ed il palato.

Cuvette Limited Edition Villa Franciacorta sarà anche protagonista della finale della XI edizione dello Sparkling Menu, che si terrà a settembre 2015 nell’affascinante cornice del Borgo Villa.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,EXPO 2015,FRANCIACORTA,CUVETTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top