02 Aprile 2015
Bio, filiera corta, solidarietà. Da un paio di mesi questi concetti hanno cittadinanza anche alla Mediateca Montanari (Memo) di Fano. La gestione del bar locale, il Memo caffè, è infatti stata affidata dalla Fondazione Montanari e dal Comune di Fano alla Cooperativa Gerico, già nota in città per il grande negozio di commercio equo emporio ae, aperto da cinque anni. La Gerico, che invece esiste da ben 18 anni, è una cooperativa sociale di tipo B, cioè votata all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, nella fattispecie persone in uno stato di fragilità psichica.
Inaugurato lo scorso 31 gennaio, il nuovo Memo caffè offre prodotti ottenuti con i metodi dell’agricoltura biologica o provenienti dal circuito del commercio equo e solidale. Come il caffè, importato secondo questi criteri dalla cooperativa Shadhilly di Fano.
“Vogliamo dimostrare che è possibile gestire un bar completamente bio e solidale” ha dichiarato Andrea Ceccarelli, presidente della Cooperativa Gerico a Ondalibera.tv il giorno dell’inaugurazione. Nel caffè non manca uno scaffale con i prodotti alimentari dell’emporio ae.
Ma Gerico non intende limitarsi alla gestione del bar e vorrebbe contribuire alla programmazione delle attività culturali presenti all’interno della Memo. In questo modo si sfrutterebbe appieno la potenzialità del luogo in cui il Memo caffè si trova, sfruttando la vocazione culturale della Mediateca. Gerico offrirebbe le proprie competenze e conoscenze su materie quali salute, ambiente, modelli economici alternativi eccetera. “Vorremmo riuscire a fare cultura, proponendo laboratori e convegni su scelte consapevoli come la sana alimentazione e il commercio equo” ha detto Ceccarelli. Alcune di queste attività si terranno proprio nella zona bar. Si sta pensando, ad esempio, a una serie di appuntamenti “caffè philò”, per affrontare con gli strumenti della filosofia, ma con un approccio accessibile anche ai non addetti ai lavori, le tematiche che da 18 anni caratterizzano la cooperativa Gerico.
Memo Caffè
Presso Mediateca Montanari di Fano
Piazza Pier Maria Amiani
Fano (PU)
http://www.emporioae.com/memo-caffe/
PANE E CULTURA
Una rubrica di Giuliano Pavone
A chi dice che con la cultura non si mangia rispondiamo proponendo settimanalmente un’esperienza che mette in relazione in modo profittevole e innovativo il mondo della cultura e dello spettacolo da un lato e quello del pubblico esercizio dall’altro. Format, eventi, libri e personaggi per cibare il corpo e la mente.
Pane e cultura. Per un trancio di libri: una microlibreria a L'Orablù
Pane e cultura. Teatro Orfeo Taranto: caffè e cultura nel foyer
Pane e cultura. Trieste, la città dei caffè
Pane e cultura. San Marco Trieste: alle origini del caffè letterario
Pane e cultura. Eataly e librerie.coop convivono a Bologna
Pane e cultura. Enoteca Letteraria Roma: libro e vino, storia comune
Pane e cultura. Fourquette Foggia: quando il tipico è atipico
Pane e cultura. Sugar Queen Napoli: il cake design diventa un libro
Pane e cultura. Panecotto Matera: pane è cultura!
Pane e cultura. Cucina calibro noir: buone letture e buona tavola
Pane e cultura. Calib: caffè + libreria = valorizzare la Puglia
Pane e cultura. Medieval: il GastroPub "storico" in Salento
Pane e cultura. Sloan Square: l'Inglese si impara al pub
Pane e cultura. Pizza per autodidatti: confessioni di un pizzaiolo
Pane e cultura. Le Libragioni: vino, arte, libri
Pane e cultura. Eataly e Vergnano al Museo del Cinema di Torino
Pane e cultura. Terzo tempo Verona: vino e sport sono un bel connubio
Pane e cultura. Adua Villa firma un romanzo rosé
Pane e cultura. "In grazia di Dio": il film a Km 0 gira il mondo
Pane e cultura. Piccolo Teatro, grande servizio
Pane e cultura. L'hamburger gourmet diventa un libro
Pane e cultura. Feltrinelli RED: se l'ibridazione diventa community
Pane e cultura. Giufà Roma: in equilibrio fra libri e caffè
Pane e cultura. Cyrano Alghero: libri, vino, svago
Pane e cultura. Un Food Film Festival a Sud di Milano
Pane e cultura. Cibo, e non solo, per la mente
Pane e cultura. Anche gli angeli... mangiano cannoli!
Pane e cultura. Macondo Bologna: l'arte di incontrarsi
Pane e cultura. Liberrima: cibo e cultura all'ombra del Barocco
Pane e cultura. La Cité: libri, musica, arte, caffè
Pane e cultura. Orwell Manduria: quando il pub diventa letterario
Pane e cultura. Enoteca letterario Badlands: socialità e passione
Pane e cultura. Nea: arte (e bistrot) tutte le ore
Pane e cultura. Cucina narrativa, showcooking e saperi tradizionali
Pane e cultura. Musica e dintorni: birra artigianale e territorio
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy