30 Giugno 2015
Il barman Claudio Zucca è passato dal bancone del Divina Club di Milano a quello del BarBianco di Milano, storico locale all’interno del Parco Sempione, da poco rinnovato nel look grazie a una partnership con Martini. Le sue idee da copiare? Il menu bilingue, l’aperitivo in “mono porzioni" in accattivanti buffet caldi e freddi e le serate con dj session dal vivo. Così il BarBianco, che ha una capienza di circa cinquecento posti, ogni sera fa tra i 600 e i 1200 cocktail.
Come definiresti il tuo stile di miscelazione?
Sono un barman preciso, pignolo, creativo. Lavoro per sottrazione, convinto che meno ingredienti usi, meglio è. Esattamente come in cucina. Inoltre, adoro creare cocktail su misura, ascoltando le esigenze dei clienti.
Parlaci dell’offerta del BarBianco.
Il locale apre alle 10 per la prima colazione con caffè e brioche appena sfornate, poi a pranzo si trasforma in ristorante di cucina mediterranea con primi piatti, secondi di carne e di pesce, insalate, piatti freddi, sfiziosi panini, golose piadine, frutta e dessert. La sera, infine, diventa un cocktail bar vivace, con dj session dal vivo. L’happy Hour dura dalle 18 alle 22 (tra gli 8 e i 10 euro): abolito il bancone con gli appetizer, offriamo "mono porzioni" in accattivanti buffet caldi e freddi. Quanto al beverage, oltre a vino e birra, prepariamo Drink XL (al costo di 10 euro).
Che cosa significa per un barman lavorare in un locale come il BarBianco?
Avere l’opportunità di confrontarsi con una clientela mista, fatta di stranieri, giovani, famiglie. Sotto questo aspetto, è molto stimolante.
Quali cocktail vanno di più?
Aperol Sprizt e i cocktail a base di gin e vodka.
Suggerimenti per avvicinare anche gli stranieri?
Vi consiglio di creare un menu bilingue, ovvero in italiano e in inglese. Agevolerete le ordinazioni e farete sentire a casa anche chi non parla italiano.
Macro differenze tra italiani e stranieri in ambito cocktail?
È tutto relativo, ovviamente. Nel caso della clientela del BarBianco, gli italiani mi sembrano più colti e consapevoli in tema di drink. Ma è evidente che generalizzo e che non si può fare di tutta l’erba un fascio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy