16 Novembre 2015

Lo chef Felice Lo Basso: «Basta accostamenti arditi»

di Nicole Cavazzuti


Lo chef Felice Lo Basso: «Basta accostamenti arditi»

Lo basso 1E’ stato così intenso l’ultimo anno della sua vita, che si potrebbe farne un film. Felice Lo Basso, lo chef 42enne pugliese che ha conquistato anche l’Alto Adige, sembra avere dalla sua le stelle di ogni cielo: lavoro, salute, amore e così via.

Proprio in questi giorni festeggi un anno al timone dell’Unico Restaurant di Milano. Qual è il bilancio?

«Ottimo: registriamo una continua crescita, con una media di 40 - 45 coperti al giorno».

Come definiresti la tua cucina?

«Personale, fantasiosa, solare e rispettosa delle materie prime. Non mi faccio mai condizionare dal prodotto del territorio, ma sono molto nazionalista e prediligo le materie prime del nostro Paese».

Le tue parole d’ordine?Lo basso 2

«Creatività, semplicità e tradizione».

Parliamo del menu di Unico Restaurant.

«Il menu ruota ogni 35 giorni ed è sempre stagionale. Fino a metà settembre in carta abbiamo, tra gli altri, cozze nere, cremoso di patate, yogurt e zafferano; canederli di gamberi in brodo di porcini, limone e cipollotto fresco; cervo arrostito, purè di patata all’ortica, pesca e panna cotta al tartufo estivo e la zuppa di anguria e pomodoro, gelato al basilico e riso soffiato al mascarpone e limone»

Consigli per animare le serate più “stanche”?

«Tra le iniziative di successo, ha funzionato benissimo l’idea di mettere un tavolo in cucina per quattro-otto commensali. Al cliente piace la possibilità di dialogare “in diretta” con chi lavora in cucina in un clima di convivialità. La verità? Per noi operatori a volte è un po’ faticoso, ma la soddisfazione della clientela stempera il disagio. Al contrario, sono rimasto un po’ deluso dal tiepido riscontro ottenuto dalle cene chic organizzate a quattro mani con chef rinomati. Ho capito che a Milano non è più tempo di menu fisso: il cliente desidera scegliere le pietanze e rifugge le imposizioni».

Lo basso 3Veniamo agli ingredienti: tendenze in corso?

«Credo che ognuno debba seguire il proprio percorso. Nella cucina internazionale, per esempio, vanno di moda ingredienti come la carne di cobra, di coccodrillo e di balena. Prodotti che non appartengono alla cultura italiana e che io non utilizzerò mai: trovo più interessante la riscoperta dei vecchi sapori dimenticati, usando prodotti made in Italy».

Oggi il cliente di un ristorante di alta cucina vuole...?

«Sostanza e gusto. È tramontata l’epoca degli abbinamenti azzardati come tonno e cacao. Oggi il cliente desidera materie prime di qualità, valorizzate con preparazioni leggere, che sappiano esaltare il gusto dei prodotti. Tenete presente che il piatto più venduto all’Unico Restaurant è il risotto alla parmigiana... Il mio suggerimento? Studiate le tecniche per esaltare i prodotti nel migliore dei modi!».

Come si fa a calcolare il prezzo di vendita di un piatto?

«Dipende da diverse variabili: occorre calcolare il tempo di preparazione, i costi delle materie prime e quelli gestionali per determinare un prezzo comprensivo anche di un margine di guadagno, perché il ristorante non è una Onlus, ma un’azienda. Ovviamente le variabili cambiano a seconda di città e regione: se l’affitto di un ristorante a Milano si aggira sui 30-40 mila euro al mese, a Palermo non arriva a 10 mila. Ecco perchè gli spaghetti ai frutti di mare costano 25 euro a Milano e 12 a Palermo».

Quali sono le città più care in Italia per fare ristorazione?Lo basso 4

«Milano e Venezia».

Suggerimenti per la carta vini?

«È finita l’epoca della richiesta di bottiglie preziose e care. Puntate su aziende giovani, che garantiscano un ottimo rapporto qualità-prezzo. In un ristorante stellato vanno per la maggiore le bottiglie che si aggirano sui 35-40 euro».

Che cosa pensi degli show cooking?

«Sono di moda, trainati dal fenomeno degli chef star della tv. Indubbiamente garantiscono un ritorno economico immediato, ma secondo me il rischio è di perdere credibilità tra gli operatori del settore».

A un mese e mezzo dalla fine di Expo 2015 credi che i ristoratori milanesi abbiano tratto vantaggio dalla manifestazione?

Lo basso«Personalmente, per nulla. A dirla tutta, mi sono confrontato anche con diversi colleghi e in molti si aspettavano un ritorno diverso. L’opinione condivisa è che i visitatori di Expo non vadano al ristorante, ma si fermino in uno degli oltre 300 locali aperti all’interno della manifestazione. Del resto, come dare loro torto? Il polo fieristico è enorme: che senso ha cercare un ristorante in città? Senza contare che il costo del biglietto serale è stato ridotto a 5 euro. Ecco perché a Milano in tanti hanno chiuso il bilancio dei mesi estivi con un 30% in meno rispetto allo scorso anno. Noi, per fortuna, siamo contro tendenza».

La tua ambizione ancora da realizzare?

«Sulla breve distanza, conquistare la seconda stella Michelin. Sulla lunga, sogno di trasferirmi a vivere e a lavorare a New York».

TAG: CHEF,FELICE LO BASSO,RISTORANTE UNICO DI MILANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top