09 Dicembre 2015
Whittington è la ricercata marca che riassume e diffonde il messaggio dell’autentica tradizione anglosassone del tea, portando varietà e innovazione di formati e di miscele. Il marchio coniuga storicamente qualità ed esperienza nel mondo del tea, selezionando nei principali paesi di origine le pregiate foglie che permettono di vivere un’esperienza unica di qualità e piacere.
Storia e caratteristiche
Le miscele Whittington coprono tutte le maggiori serie aromatiche, dai tea neri ai tea verdi, dai tea oolong ai white tea, agli infusi e regalano momenti magici, attraverso sensazioni e profumi lontani. Le varie tipologie si distinguono per storia e caratteristiche:
- Tea Neri - La leggenda narra che il tea nero sia nato per caso: alla fine del Secolo XVI una nave trasportava un ingente carico di tea verde dalla Cina all’Europa. Il viaggio, più lungo del previsto, fece fermentare il tea nelle stive. Il prodotto fu comunque venduto e molto apprezzato come novità stimolante. I tea neri sono fermentati al 100% e si caratterizzano per il colore rosso ambrato-arancio più o meno intenso e per i profumi equilibrati e astringenti.
- Tea Verdi – I tea verdi si caratterizzano per l’assenza di fermentazione. Le foglie, appena raccolte, sono essiccate in modo da preservare gli oli esenziali e gli antiossidanti in esse contenuti. Con questa lavorazione, le foglie mantengono all’interno buone quantità di componenti attivi e salutari. I tea verdi hanno foglie fragili, lunghe e sottili come aghi, di colore verde più o meno brillante, da cui nascono infusi rinomati per la loro delicatezza, e per le sottili note
erbacee e morbide.
- Tea Oolong – Dal fascino complesso e dalla personalità contrastante, i tea oolong (semifermentati) sono una via di mezzo tra il tea nero e il tea verde. Le foglie dei tea semi-fermentati, poste in acqua calda, si reidratano e assumono sembianze di animali o fiori, per questo sono detto “tea del dragone”.
- Tea Bianco – Il tea Bianco, o Tea dell’Imperatore, è un vero cult e il suo uso si diffuse a partire dal XVII secolo. I rari e pregiati tea bianchi non subiscono fermentazione e si ottengono dalle foglie più giovani raccolte esclusivamente in primavera. Per apprezzare e cogliere più a lungo e meglio la molteplicità dei sapori e aromi di questo tea, dopo averne consumato un abbondante sorso si “gusta tra i denti”, ovvero si appoggia la lingua sul palato e si preme leggermente, permettendo l’ossigenazione dell’infuso.
- Infusi – Gli infusi sono un tesoro dalle mille virtù della natura. L’utilizzo di fiori, radici e foglie per la preparazione di infusi è arte antica e umile, affinata in secoli di esperienza e applicazioni. Per apprezzare appieno le loro potenzialià sensoriali, gli infusi non vanno bevuti né bollenti né tiepidi, ma “piacevolmente caldi”.
Whittington declina questo affascinante ventaglio di aromi attraverso la sua Discovery Selection - la gamma più tradizionale delle teabags che conta 40 diverse varietà – e attraverso la sua prestigiosa Special Selection, caratterizzata da tea e infusi in pregiate foglie intere in 18 miscele confezionate singolarmente in filtri piramidali. Le foglie, i fiori e i frutti integri della Special Selection sbocciano a contatto con l’acqua calda, liberando profumi e sapori sottili e delicati che risvegliano i sensi, nutrono l’immaginazione e permettono la scoperta della vera essenza dell’infuso che si assapora.
Whittington, attento a soddisfare le esigenze di un mercato sensibile ai temi dell’agricoltura sostenibile e biologica, ha introdotto la selezione di tea Organic Bio. 4 pregiate varianti di tea nero e tea verde, menta e rooibos alla vaniglia, da agricoltura biologica certificata, ampliano la scelta nella gamma Special Selection di filtri piramidali confezionati singolarmente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/01/2025
Una partnership lunga vent'anni per combattere lo spreco alimentare e sostenere le persone in difficoltà. È quella tra Surgital e la Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna, finalizzata a unire...
31/01/2025
Si terrà sabato 22 e domenica 23 febbraio, negli spazi del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Torino, la seconda edizione del Salone del Vermouth. Forte del successo ottenuto nel...
30/01/2025
Si terranno dal 30 gennaio al 13 marzo le Guest Nights di Azotea. Con l'obiettivo di raccontare la ricerca e la tecnica che oggi si nasconde dietro un drink ben fatto, il cocktail-restaurant nikkei...
30/01/2025
Dalla lattina di Jack Daniel’s & Coca Cola alle lattine di Wodka Soda e Wodka Lemon di Keglevich, il mercato delle bevande pronte da bere è in crescita...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy