21 Marzo 2016
Riparte la quarta edizione del programma ludico-educativo Fabbriche Aperte, presentato da Fondazione Coca-Cola HBC Italia e patrocinato da Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi e dall’associazione di consumatori Cittadinanzattiva. Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole primarie (delle classi quarte e quinte) e secondarie di primo e di secondo grado, con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza del riciclo di plastica, alluminio, vetro, carta, rifiuti elettrici ed elettronici e, da quest’anno, anche su un corretto utilizzo della risorsa idrica.
Gli stabilimenti di Coca-Cola HBC Italia di Nogara (VR), Oricola (AQ), Marcianise (CE) e Rionero in Vulture (PZ) apriranno le porte a oltre 4.500 studenti tra marzo e novembre. Gli alunni saranno invitati a scoprire i processi di produzione delle bevande, oltre alle innovazioni e agli impegni dell’azienda relativi all’impatto ambientale.
«Siamo orgogliosi di accogliere nei nostri stabilimenti così tante scuole di diverse regioni italiane, grazie al supporto di Fondazione Coca-Cola HBC Italia, contribuendo ad accrescere la consapevolezza delle giovani generazioni su temi molto delicati e attuali – ha dichiarato Giangiacomo Pierini, Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Coca-Cola HBC Italia – Ogni anno riscontriamo un interesse sempre crescente da parte delle scuole: siamo giunti alla quarta edizione e dal 2013 abbiamo ospitato 20.000 studenti».
Oltre alle visite ai quattro impianti di produzione, nel 2016 per la prima volta 3.000 studenti delle scuole di Veneto, Abruzzo, Basilicata e Campania saranno coinvolti direttamente nelle scuole attraverso un percorso divertente e interattivo, allestito all’interno della palestra del plesso scolastico. Tre speciali postazioni guideranno gli alunni alla scoperta dell’importanza degli equilibri del nostro ecosistema, con un focus sull’importanza del riciclo dei rifiuti e di un corretto utilizzo della risorsa idrica.
Le scuole italiane aderenti avranno a disposizione anche materiali didattici da poter utilizzare durante le ore di lezione: 2.500 kit educativi, differenziati per grado scolastico, saranno inviati ad altrettante classi e conterranno informazioni, curiosità e suggerimenti per diventare cittadini responsabili nella propria quotidianità. I kit permetteranno di raggiungere oltre 2.900.000 persone tra studenti, famiglie e amici.
Il progetto prevede anche una prova educativa, “La Capsula del tempo”, aperta a tutte le scuole del Paese: inviando entro il 30 maggio 2016 elaborati relativi a un’innovazione futura che renderà più sostenibile il nostro pianeta, tre scuole per ogni fascia scolastica (primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) avranno la possibilità di ricevere una borsa di studio per l’acquisto di materiali didattici.
Per maggiori informazioni sul progetto è possibile visitare il sito www.fabbriche-aperte.it, dove sono presenti le istruzioni per la prova educativa e anche due giochi interattivi, utili per imparare divertendosi.
Fondazione Coca-Cola HBC Italia
Costituita nel 2005, Fondazione Coca-Cola HBC Italia nasce dalla volontà di Coca-Cola HBC Italia di realizzare e sostenere progetti che costituiscono un complemento delle attività istituzionali proprie dell’azienda. Ha lo scopo di promuovere il rispetto dell’ambiente e del territorio, valorizzare l’importanza della salute e del benessere fisico, supportare l’attività motoria e sportiva, incoraggiare la formazione, lo studio e la ricerca in aree coerenti con l’attività dell’azienda. A questi obiettivi la Fondazione Coca-Cola HBC Italia affianca il sostegno alle realtà locali e alle istituzioni che si dedicano alle categorie sociali più deboli.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy