attualità

22 Dicembre 2022

Dehors, la proroga delle semplificazioni durerà fino al 30 giugno 2023

di Giulia Di Camillo


Dehors, la proroga delle semplificazioni durerà fino al 30 giugno 2023

Arriva una boccata d'ossigeno per i pubblici esercizi che hanno investito sui dehors. Come stabilito dalla Manovra 2023 ormai pronta ad approdare in Parlamento dopo il vaglio della commissione Bilancio, slittano dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno prossimo le procedure di semplificazione e le deroghe per l'occupazione di suolo pubblico (concesse a causa del Covid) da parte di bar e ristoranti.

Cosa dice la nuova norma

La modifica sposta dunque in avanti il termine che era stato stabilito al 31 dicembre 2022 per l’occupazione del suolo pubblico per il settore della ristorazione, con gli esercenti che potranno continuare a realizzare pedane all’esterno dei propri locali occupando strade e marciapiedi. Per farlo, basterà presentare la domanda per la nuova autorizzazione in via telematica, allegando semplicemente la planimetria degli allestimenti su strade e sulle piazze anche di interesse culturale e paesaggistico senza necessità di autorizzazioni da parte del Soprintendente o del ministero dei Beni culturali.

Se non fosse arrivata la proroga, bar e ristoranti che in questi mesi hanno ottenuto l’occupazione in deroga del suolo pubblico avrebbero dovuto rimuovere i loro tavolini e chiedere, eventualmente, nuove autorizzazioni ai Comuni di riferimento. E proprio per evitare che questo slittamento dei tempi non porti solo a una posticipazione del problema, occorre giungere all’approvazione di regolamenti specifici a livello comunale. Obiettivo? Incentivare gli investimenti per migliorare la qualità degli arredi e scongiurare abusi, distorsioni e fenomeni di concorrenza sleale tra chi ha goduto delle semplificazioni di legge dell'era Covid e chi non l'ha fatto.

Le reazioni delle associazioni

L'approvazione in commissione Bilancio dell'emendamento presentato fra gli altri dagli Onorevoli Caramanna e Zucconi per la proroga di sei mesi delle semplificazioni per l'ottenimento delle concessioni per l'allestimento degli spazi esterni ai locali è un'ottima notizia", ha sottolineato Roberto Calugi, direttore generale di Fipe Confcommercio.

Che ha aggiunto: "Si tratta chiaramente di un'occasione utile per ripensare le nostre città”. Avere la possibilità di consumare un pasto o un drink negli spazi all'aperto, specie nella stagione invernale che vede una forte circolazione di virus, “è una garanzia sia per i consumatori che per gli operatori di un settore che non si è ancora del tutto ripreso dalla pandemia. Il 70% degli italiani, secondo una ricerca Fipe, apprezza i dehors e ne richiede il mantenimento anche quando il Covid sarà un ricordo”.

Di diverso tenero le reazioni del Codacons che, anticipando ricorsi, parla di un vero e proprio “stupro senza fine ai danni dei centri storici e delle città e un immenso regalo a bar e ristoranti sulla pelle dei cittadini”. 

TAG: DEHORS,MANOVRA 2023

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

09/04/2025

Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...

09/04/2025

Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...

09/04/2025

Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top