05 Maggio 2023

Decreto Lavoro, Chiriatti (FIPE): “Serve uno sforzo in più sulla decontribuzione”

di Giulia Di Camillo


Decreto Lavoro, Chiriatti (FIPE): “Serve uno sforzo in più sulla decontribuzione”

È arrivato in Gazzetta Ufficiale (45 articoli e 5 Capi) il decreto Lavoro che è stato approvato in Consiglio dei ministri il 1° maggio.

Finanziato dai 3,4 miliardi dello scostamento di bilancio, gli obiettivi principali del pacchetto di misure sono quelli di ridurre il cuneo fiscale, promuovere la sicurezza e le politiche lavorative di tipo attivo superando il fenomeno del mismatch tra domanda e offerta (stando al recente Rapporto Ristorazione di FIPE nel 2022 quasi un’impresa su due ha cercato personale e due su tre hanno avuto difficoltà di reperimento) e contrastare la povertà e l’esclusione sociale con incentivi all'assunzione dei giovani e dei disabili.

Il testo è stato appena pubblicato e ora dovremo valutare approfonditamente quanto approvato dal governo – dichiara Andrea Chiriatti, area relazioni sindacali, previdenziali e formazione di FIPE Confcommercio – Sono certamente positive la riduzione apportata al cuneo fiscale, anche se contingente, e alcune semplificazioni burocratiche annunciate come quelle sul decreto trasparenza”.

Per quanto riguarda il lavoro a termine (disciplinato dall'articolo 24) e una sua impostazione più flessibile grazie alla modifica delle causali, ma che mantiene però il rispetto della direttiva europea sulla prevenzione degli abusi, “controlleremo tutti i dettagli per esprimere un giudizio più compiuto. C'è da dire, intanto, che nei pubblici esercizi prevale l'applicazione della disciplina sulla stagionalità che non è stata toccata dalle modifiche, e già preserva flessibilità e tutela della professionalità nell'arco del tempo”, aggiunge Chiriatti.

Per il settore della ristorazione risulta importante l’ampliamento della sfera applicativa del contratto di prestazione occasionale, che riguarda il turismo ma nello specifico l’eventistica. “Gli ex voucher, però, sono strumenti occasionali e i pubblici esercizi hanno più che altro necessità di competenze e professionalità da inserire stabilmente nel settore. Quindi, dai prossimi provvedimenti è lecito aspettarsi uno sforzo in più sia sulla riduzione del cuneo fiscale e sia su forme di decontribuzione degli importi contrattuali che aiutino poi la stagione del rinnovo dei contratti”.

Quanto al reddito di cittadinanza, ora chiamato assegno di inclusione, “apprezziamo lo sforzo di averci messo mano. L’impressione è che comunque la riforma vada valutata su come il pezzo di politiche attive riuscirà a diventare efficace rispetto al noto problema del mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Gli strumenti di contrasto alla povertà non devono essere sovrapposti a quelli d’inserimento al lavoro”.
 

TAG: RAPPORTO RISTORAZIONE,ANDREA CHIRIATTI,PUBBLICI ESERCIZI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

09/04/2025

Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...

09/04/2025

Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...

09/04/2025

Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top