pubblici esercizi
11 Ottobre 2023Mentre si avvicina la data del 31 dicembre 2023 in cui scadrà la durata delle semplificazioni previste per la posa in opera dei dehors, sono già pronti gli emendamenti al Ddl Concorrenza per prolungare alla fien del 2024 il regime 'facilitato' sull'apertura di spazi esterni ai ristoranti. A presentarli sono stati i Senatori Nastri, De Priamo (e altri), raccogliendo il plauso di Fipe – Confcommercio.
"Se ben pensati e strutturati, i dehors rappresentano certamente un valore aggiunto per le imprese della ristorazione, ma soprattutto un elemento qualificante per gli spazi urbani - si legge in una nota -. La Federazione lavora per promuovere un nuovo approccio in relazione a tali strutture, che non sono più una semplice appendice dell’attività commerciale, ma un modo nuovo di vivere la convivialità. Con l’obiettivo di contribuire a favorire un cambiamento di paradigma da pura occupazione del suolo pubblico a una vera e propria riprogettazione urbana degli spazi esterni, abbiamo chiesto già a febbraio scorso alle istituzioni di regolamentare in modo strutturale questi spazi".
L'obiettivo, prosegue la comunicazione dell'associazione di categoria, è che i "titolari di attività ed enti locali dovrebbero condividere lo stesso obiettivo, ossia promuovere uno sviluppo ordinato delle attività commerciali, riqualificando al tempo stesso gli spazi urbani e valorizzando il patrimonio architettonico, artistico e monumentale del Paese. Non dimentichiamo, inoltre, che i dehors svolgono anche un importante ruolo sociale, quali presidi di sicurezza nei vicoli e nelle vie delle nostre città. Un aspetto, questo, particolarmente apprezzato dai cittadini, che li ritengono funzionali per la convivialità e migliorativi di alcune aree particolari dei nostri centri urbani".
Come si ricorderà, in alcuni luoghi i dehors sono recentemente finiti nell'occhio del ciclone per i casi di mala movida. A Milano, ad esempio, il sindaco Sala ha recentemente annunciato che nelle zone più 'calde' della città gli spazi all'aperto die pubblici esercizi potrebbero chiudere allo scoccare della mezzanotte. Problematiche simili a Napoli dove la giunta Manfredi ha introdotto lo stop per tre anni all’apertura di nuovi bar, ristoranti nelle zone del centro storico, Chiaia e Vomero.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...
09/04/2025
Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy