webinar

10 Maggio 2024

Rational: nella ristorazione collettiva servono controllo dei costi, sostenibilità ed efficienza


Rational: nella ristorazione collettiva servono controllo dei costi, sostenibilità ed efficienza


Ristorazione collettiva, dal buio pandemico all'inflazione, dalla carenza di competenze alla sostenibilità, passando per l'aumento dei prezzi degli alimenti e le prospettive future: questi i topic dell'ultimo TrendTalk di Rational, webinar moderato per l'occasione da Michael Jones di Progressive Content.

La sfida più grande da affrontare al momento, per Lloyd Mann, Vicepresidente Culinary di Sodexo, è la difficoltà di reperire personale specializzato: "Le aziende devono essere in grado di ispirare i giovani già a 15/16 anni affinché decidano poi di intraprendere una carriera nel settore della ristorazione collettiva" ha detto Mann, secondo il quale sarebbe opportuno incentivare le opportunità di sviluppo formando i dipendenti con le competenze necessarie affinché occupino quel ruolo a lungo termine e crescendo quindi con l'azienda.

Insieme alla carenza di competenze però, ad attanagliare i ristoratori è pure la crescita vertiginosa dei prezzi degli alimenti. A tal proposito, Carl Jacobs, ceo e co-fondatore di Apicbase, è perentorio: "il modo giusto per affrontare il problema non è trasferire sul cliente il peso dell'aumento dei prezzi".

L'esperto raccomanda che il primo passo sia il controllo di tutti i costi – dalla manodopera all'energia e alle materie prime – attraverso la digitalizzazione. Grazie alla trasparenza e alle azioni che ne possono derivare, è possibile infatti risparmiare milioni di euro. Il secondo passo consiste nell'abbassare leggermente i prezzi, in modo da rimanere concorrenziali e appetibili per il cliente.

Jacobs individua anche altre due sfide per i ristoratori, la sostenibilità e l'efficienza. In merito alla prima, sostiene che ormai sia necessario per le mense aziendali offrire cibo rispettoso dell'ambiente e nel contempo cucinare nel modo più sano ed ecologico possibile, perché i giovani che entrano oggi nel mercato del lavoro sono cresciuti con la consapevolezza delle questioni ambientali; sull'efficienza invece raccomanda l'apertura alle nuove tecnologie e all'intelligenza artificiale: "ne guadagnerete moltissimo in efficienza, anche se all'inizio ci vorranno tempo e fatica" afferma.

Ma come è possibile operare nel modo più sostenibile possibile? Cerca di dare una risposta Oliver Fischer, Director Group Culinary di Gategroup, società che fornisce servizi – tra cui anche quelli di ristorazione – al settore dei viaggi, e che gestisce i pasti per oltre 700 milioni di passeggeri all'anno in più di 60 Paesi. "Le partnership sono la chiave per essere sostenibili: il futuro si forma discutendo, pensando al domani e scambiando idee" afferma Fischer che, a titolo di esempio, cita soluzioni tecniche come il sistema di gestione della cucina digitale ConnectedCooking di Rational.

"Abbiamo bisogno dei dati e delle analisi che questi strumenti ci forniscono per garantire la sicurezza alimentare, la standardizzazione e la sostenibilità dei processi - prosegue. In un ambiente globale, ci affidiamo anche all'analisi delle tendenze per fornire ai clienti internazionali il cibo che si aspettano. Acquistando e preparando solo ciò che viene effettivamente consumato si può risparmiare il 15-20% degli sprechi alimentari".

Per la ristorazione collettiva, infine, un nodo da sciogliere è anche quello legato alle alternative per i vegetariani, i vegani, i flexitariani o alcuni gruppi religiosi: in buona sostanza, rispetto al passato, c'è un forte aumento della richiesta di flessibilità che potrebbe essere interpretata come un problema ma che in realtà, come fanno notare Martin Wolf, Segment Director Catering, e Stephan Leuschner, fondatore dei TrendTalk, è anche un'opportunità: "La versione vegetariana di una pietanza originariamente a base di carne, può essere prodotta in modo sicuramente più economico perché il costo dei prodotti è inferiore, e questo porta a margini più elevati per il ristoratore" affermano.

Per iscriversi al prossimo TrendTalk di Rational si può cliccare qui

TAG: RISTORAZIONE COLLETTIVA,TRENDTALK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

09/04/2025

Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top