pubblici esercizi
16 Maggio 2020Lo storytelling rappresenta un'importante opportunità per i pubblici esercizi per raccontare il prodotto e i suoi componenti ad una generazione di consumatori sempre più curiosa.
1. Per prima cosa è importante rendersi conto che la qualità del gelato artigianale non è l’unico elemento che guida la percezione di qualità complessiva della gelateria e del bar: gustare un gelato è una esperienza complessa fatta di tanti elementi, molti sono elementi emozionali, non strettamente organolettici. Quindi la comunicazione del prodotto può fare molto per ampliare la percezione qualitativa, al di là del prodotto stesso.
2. Possiamo utilizzare i tanti strumenti di comunicazione che abbiamo a disposizione a costo zero: il nostro sito web, la nostra pagina facebook, le nostre vetrine, il nostro punto di vendita. E… il nostro personale di vendita, che è… parlante! Dobbiamo cominciare ad utilizzare tutti questi strumenti di comunicazione del bar e della gelateria in modo sistematico, dando ad ogni mezzo il suo messaggio chiave: il sito web si presta molto bene ad un racconto ampio, che si arricchisce anche di immagini (sono ‘le figure’ del vostro racconto… aiutano la comprensione e la memorizzazione dei particolari); la bacheca della vostra pagina Facebook si presta a legare le informazioni sugli ingredienti con eventi che li rendano emotivamente rilevanti: legate il racconto degli ingredienti alle stagioni, ai colori, agli eventi locali, alle festività, create una continuità fra ciò che accade intorno a voi e il vostro prodotto, per rendervi memorabili.
3. Dite anche quello che NON c’è nel vostro prodotto. Dite chiaramente quelle cose che NON usate, come additivi, addensanti, pre-lavorati industriali… i vostri clienti sono molto interessati anche a queste informazioni, e gli danno il giusto valore.
4. Raccontate di persona le informazioni, mentre servite il gelato, rispondete alle domande, provate ad utilizzare il personale per trasmettere una emozione, cercate di costruire una percezione qualitativa ed una relazione che vada oltre il vostro prodotto, per fare in modo di vendere una esperienza di consumo, e non solo un ottimo gelato.
5. Non mentite – mai! Se ricercate la qualità, fatelo veramente, altrimenti sfruttate altre leve strategiche, come la prossimità o il prezzo basso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/04/2025
Per la prima volta, Binomio, il ristorante e cocktail bar situato all’interno dell’Hotel Indigo Florence in via Jacopo da Diaccetto 16/20 nel quartiere...
07/04/2025
A Milano arriva Strucchi x Cassina Café, nuovo design bar in Via Durini.Il bar apre le porte al pubblico internazionale, ai milanesi e agli amanti del design per la colazione, un...
07/04/2025
È stata presentata, a Milano, la nuova squadra nazionale APCI Chef Lab, insieme al progetto del tour 2025. Un viaggio in giro per l’Italia per ispirare cuochi e ristoratori, creare...
07/04/2025
I dazi imposti dagli Stati Uniti sui prodotti importati dall'Unione europea stanno generando giustificato sgomento nel mondo del vino, rappresentato in prima linea da UIV - Unione Italiana Vini...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy