spirits

01 Maggio 2020

Amaro Salento si aggiudica tre premi al World Liqueur Awards

di DALLE AZIENDE


Amaro Salento si aggiudica tre premi al World Liqueur Awards

Prestigioso triplice premio del World Liqueur Awards alle due bottiglie di Amaro Salento, nella versione Premium Classico e Premium Amarissimo. Il Classico come Migliore Liquore alle Erbe d’Italia (Best Italian HERBAL) e Migliore Liquore alle Erbe del Mondo (World’s Best HERBAL); l’Amarissimo premiato con medaglia d’oro (GOLD).

“Tre premi così importanti e autorevoli ci riempiono di immensa gioia e soddisfazione – afferma Realino Mazzotta, creatore di Amaro Salento – non solo perché i prodotti sono realizzati e imbottigliati artigianalmente da noi in Puglia (a Veglie, in provincia di Lecce) ma perché essi stessi sono espressione di tutte le ricchezze del nostro territorio”.

Il premio World Liqueur Awards è compreso nel World Drinks Awards, uno dei più ambiti concorsi internazionali che ogni anno premia il meglio delle eccellenze mondiali nel campo della liquoristica, suddivise in 17 diverse categorie. Il sistema di valutazione dei prodotti che contempla assaggi alla cieca di centinaia di prodotti provenienti da ogni angolo del globo è realizzato da un pool di giudici esperti internazionali del settore. Franca Sozzani “Signora della Moda” che ha gestito Convivio di Milano, la più importante Mostra-Mercato italiana a scopo benefico, ideata fin dal 1992 da Versace,Armani, Valentino e Ferré, ha scelto nel 2016 Amaro Salento tra i brand più prestigiosi da affiancare a quelli dell’Alta Moda. Nei mesi scorsi anche Matteo Zed, uno dei mixology più celebri al mondo, nel suo libro sull’Amaro, mette in grande evidenza Amaro Salento come icona degli Amari italiani definendolo “Amaro reale”.

Intorno alla metà del secolo scorso, era attività comune nel Salento la produzione casalinga di liquori e rosoli vari, in un mondo contadino, dove l’acquisto di distillati era pratica sconosciuta ai più. In alcuni bar era possibile degustare liquori amari ricavati artigianalmente dall'infusione di erbe e radici autoctone, utilizzati soprattutto per allungare e “correggere” il caffè. Le attuali ricette segrete dei due Amari sono la sintesi di antiche formule tipiche della più genuina tradizione salentina, sapientemente elaborate e perfezionate, al fine di raggiungere equilibrati ed armoniosi elisir. Entrambi gli amari sono ricavati da 45 Vegetali: erbe e radici, fiori, rizomi, semi, cortecce, scorze. Tra i vegetali citiamo china, genziana, arancio amaro e dolce, assenzio nelle varietà romano, pontico e gentile, cicoria selvatica, tarassaco, camomilla, colombo, quassio, aloe vera, calamo, ruta, sambuco, anici, finocchio, angelica, sandalo, fava tonka, cannella, chiodi di garofano, salvia sclarea, noce moscata, origano, timo, basilico, coriandolo, cardamomo e tante altre piante officinali e aromatiche. Amaro Salento Classico si beve preferibilmente freddissimo e Amaro Salento Amarissimo a temperatura ambiente, in ghiaccio o come componente di cocktail. Un simpatico aneddoto sull’amaro francescano a cui si ispira Amaro Salento, sostiene che ogni volta che si bevono questi liquori, è bene pensare ad un proprio difetto o comportamento da correggere, al fine di diventare una persona migliore.

TAG: PREMI,RICONOSCIMENTI,AMARO,LIQUORE,WORLD LIQUEUR AWARDS,REALINO MAZZOTTA,AMARO SALENTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top