27 Maggio 2020

Il Gruppo Carlsberg firma per un futuro a emissioni zero

di DALLE AZIENDE


Il Gruppo Carlsberg firma per un futuro a emissioni zero

Nel momento di maggiore impegno di Lila Karbassi, Capo dei Programmi ONU per la difesa del clima, il Gruppo Carlsberg firma, insieme ad oltre 150 multinazionali,una dichiarazione in cui riconferma il suo impegno per raggiungere un'economia a zero emissioni di CO2 e chiede ai Governi mondiali di fare altrettanto. La dichiarazione è stata sostenuta e pubblicata dall'iniziativa Science Based Targets, dal Global Compact delle Nazioni Unite e dalla coalizione We Mean Business, che il Gruppo Carlsberg sostiene.
"I Governi hanno un ruolo cruciale da svolgere:allineare le politiche e i piani di ripresa alle più recenti scienze ambientali e climatiche, ma non possono guidare una tale trasformazione socioeconomica da soli. Per affrontare la crisi attuale e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dobbiamo lavorare insieme come una vera e propria Comunità internazionale", ha detto Lila Karbassi, Capo dei Programmi del Global Compact delle Nazioni Unite e Membro del Consiglio di Science Based Targets. "Queste aziende si stanno impegnando in difesa del clima con uno sforzo mai sostenuto prima e aprendo la strada a un'azione di difesa ambiziosa e proattiva che, con il supporto della scienza, aiuti a ridurre la vulnerabilità globale a futuri disastri”.

Cees Hart, CEO del Gruppo Carlsberg ha dichiarato: "Attuare l'Accordo di Parigi richiede una forte azione collettiva. Mentre i Governi studiano programmi economici di ripresa da COVID-19,chiediamo che questi piani vengano integrati da azioni a sostegno del clima. Il Gruppo Carlsberg sta continuando a lavorare per raggiungere i target definiti dal Programma di Sostenibilità Together Towards ZERO e sono certo che,continuando a collaborare tutti insieme, potremo raggiungere il nostro obiettivo primario: un mondo giusto e a basse emissioni di CO2”.

Alexandros Karafillides, VP Southern Europe & Baltics and Managing Director di Carlsberg Italia fa eco a Cees Hart: “Superato il momento più critico dal punto di vista sanitario, diventa prioritario rilanciare la vita economica del Paese. Ma è essenziale che tale rilancio parta da basi scientifiche con l’obiettivo di rispetto dell’ambiente e contrasto ai cambiamenti climatici. L’Italia, in particolare, in totale allineamento con il Programma di Sostenibilità Together Towards Zero del Gruppo Carlsberg, ha raggiunto negli anni significativi risultati in termini di riduzione dei consumi idrici e delle emissioni di CO2, grazie ad un’attenta opera di efficientamento dei processi produttivi in Stabilimento e all’introduzione sul mercato nel 2011 di Draught Master, un nuovo sistema di spillatura che utilizza fusti in PET. A dimostrazione del fatto che l’impegno verso un futuro più sostenibile è parte di un percorso in cui ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte”.

Together TowardsZERO  
Il Gruppo Carlsberg sta guidando la decarbonizzazione dei propri Birrifici nel Mondo e della catena del valore attraverso gli obiettivi definiti in Together Towards ZERO, il Programma di Sostenibilità del Gruppo. Infatti, dal 2015 il Gruppo Carlsberg ha ridotto le emissioni di CO2 del 30% grazie alla costante attenzione all'efficienza: utilizzando il 56% di energia elettrica rinnovabile e riducendo l'utilizzo di carbone dell'89%. 
Carlsberg Italia ha fatto propri gli obiettivi internazionali, contestualizzandoli a livello di Paese e raggiungendo importanti risultati: 
• - 60 mil. di Kg di C02 immessi nell’atmosfera grazie a Draught Master, il sistema di spillatura che oggi rappresenta la quasi totalità (96%) dei fusti distribuiti dall’Azienda in Italia;
• abbattimento dei consumi idrici (- 28% del consumo di acqua dal 2011) ed energetici (- 9% di elettricità dal 2015, grazie all’utilizzo di energia elettrica generata da fonti rinnovabili certificate) all’interno dello Stabilimento produttivo di Induno Olona (VA); 
utilizzo di vetture ibride ed elettriche che oggi rappresentano oltre il 30% del parco macchine aziendale. 
In prospettiva, raggiungere l’obiettivo di ZERO emissioni di CO2 nei Birrifici del Gruppo entro il 2030 farà risparmiare oltre 840 mila tonnellate di CO2, l’equivalente di 160.000 auto in meno in strada ogni anno. L'obiettivo di riduzione del 30% di CO2 sull’intera filiera, invece, permetterà di risparmiare oltre 1,8 milioni di tonnellate di CO2, l'equivalente di 360.000 auto in meno in strada ogni anno.
Nonostante la situazione difficile che stiamo affrontando a causa di Covid-19, gli obiettivi prefissati dal Programma di Sostenibilità del Gruppo Carlsberg restano inalterati.

TAG: INIZIATIVE BENEFICHE,CARLSBERG ITALIA,CORONAVIRUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top