01 Luglio 2020

Asolo Prosecco, crescita inarrestabile

di DALLE AZIENDE


Asolo Prosecco, crescita inarrestabile

L’Asolo Prosecco è più forte della crisi. Da inizio gennaio a fine giugno 2020 la produzione certificata di Asolo Prosecco è stata pari a 7,8 milioni di bottiglie, con un balzo in avanti dell’8,3% rispetto al primo semestre del 2019.

La dinamica di sviluppo dell’Asolo Prosecco assume una luce particolarmente significativa se si guardano i dati del solo secondo trimestre, ossia dei tre mesi nei quali la pandemia di Covid-19 ha prodotto le ricadute più gravi sull’economia italiana e internazionale: fra aprile e giugno del 2020 l’Asolo Prosecco è cresciuto del 7,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, dimostrandosi in netta controtendenza rispetto all’ampia maggioranza del settore vinicolo italiano ed estero.

Il favorevole andamento della denominazione è stato illustrato dal presidente del Consorzio Asolo Prosecco nel corso dell’Assemblea dei Soci svoltasi martedì 30 giugno. “In un  contesto di crisi globale che ha visto il settore del vino subire un forte ridimensionamento – ha detto il presidente Ugo Zamperoni - l’Asolo Prosecco può tirare un respiro di sollievo e guardare con fiducia al futuro. Ci conforta anche la situazione delle scorte, che ci permettono di gestire la domanda virtualmente senza tensioni fino alla prossima vendemmia”.

Alla luce delle dinamiche di mercato, a differenza di quanto accade per una larghissima parte delle denominazioni di origine italiane l’Assemblea del Consorzio Asolo Prosecco non ha discusso alcuna misura di contenimento della resa di uva per ettaro in vista della vendemmia. “Credo che la nostra filiera – ha sottolineato Zamperoni - possa guardare con fiducia ai mesi a venire, perché ad ora per fortuna non abbiamo alcuna pesantezza dell’offerta, né rallentamento della domanda da calmierare con misure cautelative”.

Se il mercato continua a dare responsi più che soddisfacenti, anche la critica si sta interessando con favore alla realtà dell’Asolo Prosecco. Ne dà conferma l’esito delle degustazioni della guida 5StarWines di Vinitaly, che hanno visto un Asolo Prosecco Extra Dry, il 57 della Cantina Montelliana, collocarsi al secondo posto assoluto fra gli spumanti, con un punteggio di 95 centesimi, alle spalle solo di un Trento Doc.

Altre tredici etichette di Asolo Prosecco hanno inoltre raggiunto o superato la prestigiosa soglia dei 90 punti: a quota 93 centesimi ci sono il Brut Oro della Regina di Dal Bello e l’Extra Dry Sottocroda di Vini Costa, a quota 92 il Dry di Simone Rech e l’Extra Dry Selvatico di Vigna Rampante, a 91 l’Extra Dry di Montelliana e l’Extra Brut di Montelvini, a 90 il Brut del Commendator Rosalio Pozzobon, il Brut Serenitas di Montelvini, l’Extra Brut di Montelliana, l’Extra Brut Celeber di Dal Bello, l’Extra Brut Era Grande di Simone Rech, l’Extra Brut Fanò di Astoria Vini e l’Extra Dry di Tenuta Dalla Francesca.

TAG: CRESCITA,ASOLO PROSECCO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

E' tempo di nuove aperture nella Firenze della mixology. A inaugurare un nuovo capitolo all'interno della miscelazione cittadina è 1564 Lounge Bar, indirizzo nel quartiere di...

25/09/2025

Allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), analisi di doppia rilevanza, raggiungimento del 100% dell’energia elettrica rinnovabile acquistata in Italia e un Codice di...

25/09/2025

Dal 6 all’8 ottobre, l’Exhibition Centre Berlin accoglierà ancora una volta la grande community internazionale del bar e del beverage per Bar Convent Berlin 2025. Organizzato da RX Germany,...

25/09/2025

L’Horeca si dimostra un comparto strategico per l’economia italiana: nel 2024 la filiera ha registrato 107,1 miliardi di fatturato (+23% rispetto al 2019), 53,8 miliardi di valore...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Il BoB di Milano si sdoppia. E per scoprire come e dove nasce questa moltiplicazione, non serve spostarsi più di tanto dall’attuale sede in Via Borsieri 30, nel cuore del quartiere milanese...

A cura di Matteo Cioffi


Beefeater lancia Beefeater 0.0%: una proposta analcolica pensata per vuole comunque vivere appieno il momento del bere. Ispirato al celebre Beefeater London Dry Gin, Beefeater...


Torna il Cioccolato Show 2025 della Gelateria Sir Oliver a Novate Milanese. Il 27 e 28 settembre 2025 il Maestro Maurizio Poloni, la moglie Antonella Olivieri, la figlia Laura e il genero...


Nella suggestiva cornice di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera della Costiera Amalfitana, il Bar Dei Cappuccini ospita due...


Dopo Firenze e Milano, Rivoire annuncia l’apertura della sua nuova sede: Rivoire Venezia, un luogo iconico e sorprendente che segna il terzo capitolo del viaggio di un marchio che ha fatto...


Il BoB di Milano si sdoppia. E per scoprire come e dove nasce questa moltiplicazione, non serve spostarsi più di tanto dall’attuale sede in Via Borsieri 30, nel cuore del quartiere milanese...

A cura di Matteo Cioffi


Beefeater lancia Beefeater 0.0%: una proposta analcolica pensata per vuole comunque vivere appieno il momento del bere. Ispirato al celebre Beefeater London Dry Gin, Beefeater...


Torna il Cioccolato Show 2025 della Gelateria Sir Oliver a Novate Milanese. Il 27 e 28 settembre 2025 il Maestro Maurizio Poloni, la moglie Antonella Olivieri, la figlia Laura e il genero...


Nella suggestiva cornice di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera della Costiera Amalfitana, il Bar Dei Cappuccini ospita due...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top