16 Luglio 2020

Surgital riparte con "Fermento", progetto per affiancare i ristoratori

di DALLE AZIENDE


Surgital riparte con

È un progetto ben definito quello che Surgital ha predisposto per offrire un supporto efficace ai propri clienti, collaboratori e distributori, nella gestione ottimale della delicata fase di rilancio delle attività ristorative. Un programma dal nome fortemente simbolico: “Fermento, gli ingredienti per ripartire”, proposto al mondo Ho.Re.Ca. per rieducarlo a riattivare le attività in piena sicurezza, sia guidandolo nella scelta dei prodotti migliori per i menù più idonei, sia pianificando un approccio gestionale controllato.

Fermento, che Surgital porterà avanti fino a ottobre, è rivolto sia alla forza vendita, alla quale fornisce le linee guida sul giusto approccio per ritornare dai propri distributori e clienti con positività e sicurezza, sia ai ristoratori, che potranno beneficiare di soluzioni pratiche messe a punto dall’azienda che ha studiato le migliori strategie per ripartire.

[caption id="attachment_176276" align="alignleft" width="236"] Andrea Bino[/caption]

“Surgital è il partner ideale per la ripartenza perché è un’azienda sicura, che offre prodotti sicuri", spiega il Marketing Manager Andrea Bino. "In questo percorso affrontiamo topic che vanno oltre le problematiche direttamente legate alla cucina, come la tutela della salute della propria clientela, la sicurezza dei prodotti alimentari e l’attenzione agli aspetti economici”.

La prima fase del progetto, già compiuta, ha interessato la sicurezza in Surgital, con lo scopo di dimostrare come una realtà produttiva organizzata con procedure ben definite per assicurare la massima sicurezza interna sia anche una garanzia per i clienti; la seconda, in programma entro fine luglio, riguarda la ripartenza, con un piano di incontri tra forza vendita e i grossisti. L’ultima sarà la fase della ripresa, da sviluppare – sempre con i clienti e i ristoratori - tra agosto e settembre.

Questi invece sono gli “ingredienti” giusti per ripartire: l’assoluta freschezza della pasta surgelata, “più fresca del fresco”; la massima salubrità di questo alimento, preparato secondo procedure certificate; zero sprechi, grazie alla possibilità di cucinarla espressa senza necessità di rinvenimento e di porzionarla con precisione; infine il food cost controllato, essenziale in una condizione di incertezza numerica dei clienti ai tavoli.

Numerose le attività suddivise per target: per area manager, venditori e consulenti tecnici di prodotto sono stati approntati strumenti come la formazione di un Gruppo WhatsApp con aggiornamenti in tempo reale su normative, nuovi Dpcm, novità sui protocolli Haccp, notizie di settore e statistiche, più una newsletter periodica sull’andamento dell’azienda nel post emergenza. La forza vendita dovrà essere in grado di verificare i protocolli di sicurezza dei distributori, guidandoli nelle corrette procedure e analizzando il mercato di riferimento per un cambio di approccio. Insieme verranno esaminati, ad esempio, il tasso di mortalità dei locali dell’area di competenza e la revisione del paniere dei prodotti Surgital, dando precedenza alla pasta, che secondo il Rapporto annuale Fipe 2019 si conferma il prodotto più scelto nei menù italiani, sia a pranzo che a cena.

Per i distributori verrà implementato sul sito uno spazio dedicato a Fermento, con un blog e una newsletter dedicata, mentre per i clienti verrà proposto un blog con approfondimenti sul comparto, interviste a personaggi di spicco e infografiche unitamente a una newsletter settimanale con suggerimenti pratici per migliorare l’organizzazione della cucina e, in generale, dell’attività. Infine potranno usufruire dei social Instagram, Facebook e LinkedIn, con tips dedicati sotto forma di post e campagne per la lead acquisition. Il tutto con l’obiettivo di trasmettere positività, trasparenza, ed essere propositivi.

Con Fermento, Surgital intende andare oltre il mero rapporto fornitore-cliente e investe così nella proposta di una formazione e consulenza mirata, rispondente all’attuale bisogno del mondo della ristorazione di essere supportato per poter guardare di nuovo al futuro e contare su partner con cui condividere questa lenta ripresa.

“Di per sé contare su prodotti surgelati consente di gestire meglio le scorte, rispondere alle oscillazioni di un mercato ancora molto incerto ottimizzando i costi e, non da ultimo, tenere sotto controllo la carica batterica, un valore aggiunto altamente spendibile nei confronti dei clienti finali dei locali", conclude Andrea Bino. "A questo si aggiunge l’elevata componente di servizio, che aiuta a risolvere molti dei problemi quotidiani nella gestione di un locale, a maggior ragione in questo difficile momento”.

TAG: HORECA,RISTORATORI,SURGITAL,FERMENTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

09/04/2025

Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...

09/04/2025

Cinque nuove aperture per Triple Sea Food, gruppo di proprietà di LMDV Capital, che porta i brand Vesta e Casa Fiori Chiari a Monte Carlo, Porto Cervo e in Verisilia. A queste si aggiunge la...

09/04/2025

Vale 30 miliardi il mercato dei vini di alta gamma nel 2024, continuando a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso. A metà strada tra il consumo domestico e la...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top