ricerche
22 Novembre 2021Si chiama “Quante vite può avere una bottiglia?” la nuova iniziativa pensata per sensibilizzare i consumatori al corretto recupero delle bottiglie in PET nata dalla collaborazione tra Coca-Cola HBC Italia e IVS Italia.
Dal 22 novembre al 31 dicembre, scaricando CoffeecApp, l’applicazione ideata da IVS per pagare la pausa caffè con lo smartphone presso circa 20.000 distributori automatici di ultima generazione dell’azienda in tutta Italia che offrono i prodotti a marchio The Coca-Cola Company in bottiglie 100% in plastica riciclata (rPET), i consumatori avranno la possibilità di partecipare ad un breve quiz sul riciclo del PETe vincere uno sconto per l’acquisto di un prodotto del portafoglio Coca-Cola, sempre in bottiglia 100% rPET.
Questa nuova collaborazione risponde alle richieste della Direttiva Europea sulla Plastica Monouso (cosiddetta Direttiva SUP) che prevede due ambiziosi obiettivi di sostenibilità per le bottigliette in PET: l’aumento del riciclo e la realizzazione di nuove bottiglie con una percentuale sempre maggiore di PET riciclato (rPET). Il PET (PoliEtilene Tereftalato), la plastica di cui sono fatte le bottigliette monouso che contengono le bevande presenti anche nei distributori automatici, è infatti un materiale riciclabile al 100% numerose volte, che preserva la massima qualità del prodotto e non perde le sue proprietà fondamentali durante il processo di recupero in nuove bottiglie.
“La partnership con IVS Italia è un’ulteriore iniziativa per ricordare che le bottiglie in PET possono avere innumerevoli vite e sensibilizzare i consumatori sul loro ruolo chiave nell’economia circolare di questo materiale attraverso il corretto conferimento” dichiara Giangiacomo Pierini, Public Affairs & Communication Director Coca-Cola HBC Italia. “Come azienda continueremo ad investire per utilizzare sempre più bottiglie dei nostri brand fatte al 100% con plastica riciclata ma è indispensabile il contributo di tutta la filiera per trasformare il rifiuto in risorsa e avere così la materia prima seconda necessaria a raggiungere gli obiettivi europei”
“Sensibilizzazione, informazione, cultura dei materiali, cultura dello smaltimento” dichiara Laura Rodriguez, Marketing Manager Ivs Group, “questi sono i pilastri su cui si fonda la battaglia di diffusione del progetto Plastic control all’interno della nostra Azienda e dei nostri Clienti. La info-promozione, elaborata a 4 mani con Coca-Cola HBC Italia tramite la nostra applicazione Coffee cApp, arriva direttamente ai nostri consumatori nel preciso momento di consumo e conseguente smaltimento e rappresenta un esempio di best practice digitale, sostenibile, responsabile e concreta” .
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy