ricerche

01 Aprile 2022

Digitalizzazione food & hospitality, i dati raccolti da una ricerca

di DALLE AZIENDE


Digitalizzazione food & hospitality, i dati raccolti da una ricerca

Qonto, la soluzione di gestione finanziaria che risponde alle esigenze di PMI e professionisti e ProntoPro, il marketplace per servizi professionali leader in Italia, presentano lo scenario attuale in materia di digitalizzazione per le imprese e i professionisti del settore Food & Hospitality in Italia.

La pandemia e le misure per contenerla hanno segnato un’accelerazione della digitalizzazione in tutti i settori, sia per le aziende che per i consumatori, portando ad una permeazione nella quotidianità di strumenti digitali. Il bisogno di trasformarsi è stato particolarmente evidente per imprese e professionisti, per cui la conversione al digitale gioca oggi un ruolo ancor più cruciale e rappresenta non più solo un'opportunità, ma una necessità fondamentale per rimanere competitivi sul mercato.

I dati raccolti da Qonto e ProntoPro dimostrano, infatti, come il digitale si sia ormai affermato tra le aziende del settore come un canale fondamentale per attrarre nuovi clienti, mantenere e accrescere la competitività del proprio business nella fase di “new normal” e ottimizzarne la gestione.

Il digital nelle aziende del settore Food & Hospitality
La trasformazione sta impattando i processi di business, tanto verso l'esterno, con nuovi canali di vendita e distribuzione di prodotti e servizi ai propri clienti, quanto all’interno, attraverso una nuova organizzazione del lavoro: per quasi il 90% delle imprese, secondo una ricerca di Qonto e ProntoPro, i servizi e strumenti digitali sono utili per ottimizzare il lavoro di team e per quasi l’80% di esse sono particolarmente efficaci per rendere più efficiente il lavoro da remoto. Un dato leggermente al di sotto della media nazionale di altri settori, che dimostra però una crescente fiducia nei confronti del digitale.

Cresce l’utilizzo di pagamenti e strumenti finanziari digitali
Sempre secondo il sondaggio svolto da Qonto e ProntoPro, l’83% circa delle imprese e dei professionisti del settore Food & Hospitality utilizza servizi finanziari digitali quali banking online o strumenti per ottimizzare la gestione delle spese aziendali e la contabilità, e oltre il 70% di questi dichiara di aver aumentato l’utilizzo di questi strumenti in seguito allo scoppio della pandemia. Inoltre, oltre il 90% delle aziende, ritiene che i servizi finanziari digitali permettano di risparmiare tempo nella gestione del business.

Oltre il 90% delle imprese e dei professionisti del settore utilizza strumenti di pagamento digitale, come ad esempio POS Mobile o sistemi come Satispay e PayPal: un dato in questo caso ben al di sopra della media italiana che si attesta attorno al 70% circa. Oltre il 59% delle aziende del settore Food & Hospitality, in particolare, ha adottato nuovi strumenti di pagamento alternativi al contante a partire dall’emergere della pandemia, confermando un trend trainato dal cambiamento delle abitudini di consumo e da misure come il Cashback di Stato e il credito d'imposta sulle commissioni POS per i commercianti.

La crescita dell’adozione di strumenti finanziari e di pagamento digitali nel settore Food & Hospitality è dimostrata anche dal confronto con i dati raccolti da Qonto attraverso un’indagine sulla propria customer base del mondo food condotta nel primo trimestre 2021. Secondo la survey, nel primo anno dallo scoppio della pandemia circa il 40% delle imprese aveva aperto un conto business online - come Qonto - per far fronte alle necessità dettate dall’emergenza, il 35% aveva aumentato i pagamenti online e il 33% aveva dichiarato di utilizzare maggiormente la carta rispetto al contante.

Le imprese puntano su piattaforme e marketplace online per far crescere il business
Con le restrizioni attuate per contenere l’emergenza sanitaria, per molti business la promozione della propria attività attraverso canali online è stata ancor più importante. Secondo la ricerca di Qonto e ProntoPro, quasi l’83% delle imprese e dei professionisti del settore Food & Hospitality promuove la propria attività attraverso strumenti digitali, dai social, ai motori di ricerca, a marketplace generici o specifici. Anche in questo caso si tratta di un dato ben al di sopra della media nazionale di tutti i settori, che si attesta al 75% circa. Inoltre, il 73% circa delle imprese e dei professionisti che hanno adottato questi strumenti, dichiara che il loro utilizzo è aumentato in seguito allo scoppio della pandemia.

A ulteriore testimonianza dell’importanza che le imprese del settore Food & Hospitality attribuiscono agli strumenti digitali funzionali alla promozione del business online, l’indagine evidenzia come il marketing e l’advertising digitale, a pari merito con i programmi per e-commerce, siano l’area strategica di investimento più scelta dalle imprese nel 2022: il 45% delle aziende intervistate da Qonto e ProntoPro, infatti, ha menzionato questi canali tra i propri investimenti previsti per l’anno in corso.

TAG: DIGITALIZZAZIONE,PRONTOPRO,PAGAMENTI DIGITALI,QONTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/04/2025

È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...

A cura di Giulia Di Camillo

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top