caffè

26 Settembre 2022

Lavazza, la nuova Tierra Cuba presentata ai Coffee Defenders

di Anna Muzio


Lavazza, la nuova Tierra Cuba presentata ai Coffee Defenders

Lavazza ha presentatoalla comunità dei Coffee Defenders i suoi progetti di sostenibilità e la nuova miscela La Reserva de ¡Tierra! Cuba. Una miscela biorganica, tracciabile con Blockchain e con packaging 100% riciclabile.

È una richiesta crescente da parte del consumatore quella della sostenibilità e dell’origine delle materie prime. Anche al bar. Lo ha sottolienato Igor Nuzzi, Region Director Italia & Svizzera Lavazza. “Le miscele sostenibili ormai coprono un quarto del fatturato HoReCa e ci hanno permesso nel 2021 di raggiungere la leadership non solo a volume, che già avevamo, ma anche a valore”.

Chi sono i Coffee Defenders?

Sono locali che hanno grandissima attenzione per l’eccellenza e hanno deciso insieme a Lavazza di promuovere un buon caffè sostenibile”, ha spiegato Nuzzi. Sono il Circolo dei Lettori, che ha ospitato l’evento, il Piccolo Teatro di Milano, Muse – Museo delle scienze naturali di Trento, Triennale di Milano, caffetteria The Stage a Milano, l’Hilton Double Tree Roma Monti, il ristorante Indiniò di Gloria Clama, Talent Garden Innovation School di Torino e Milano, “luoghi anche molto diversi tra loro ma accomunati dal fatto che promuovono la cultura di un buon caffè e ci danno una mano a raccontare e diffondere il verbo del caffè buono e sostenibile”.

Lavazza intende trasmettere a tutti gli attori coinvolti nella filiera, dai coltivatori ai consumatori, la rilevanza del “cambiamento di mano in mano”, un passaggio di esperienze e conoscenze per essere parte di un mutamento concreto e diffonderne la cultura. La sostenibilità, così intesa, evolve grazie a tutte le persone che condividono gli stessi valori e che partecipano attivamente per non interrompere una catena fatta di passione, consapevolezza e fiducia.

Buono e giusto

La visione della Fondazione Lavazza nei confronti di progetti di sostenibilità è stata approfondita da Veronica Rossi, Sustainability Manager Lavazza. “Tierra è un nome che viene da lontano, così si chiamava alla fine degli anni ‘90 il primo progetto di sostenibilità della famiglia Lavazza, che coincise con l’inizio della partnership con Slow Food. L’idea, pioniera, era di fare beneficienza ma di lavorare con le comunità alla qualità del caffè, permettendo loro di affrancarsi dalla povertà e aiutandole a gestire il loro prodotto in maniera integrale. Tenendo in considerazione la sostenibilità economica, sociale e ambientale”.

Oggi la Fondazione ha 32 progetti attivi in 20 Paesi che coinvolgono 140mila produttori di caffè, e lavora con Ong e organizzazioni locali sui pilastri della qualità, tecnologia, inclusione di donne e giovani, organizzazione in cooperative o associazioni. “Spesso sono comunità piccole che producono poco e con una qualità che va accompagnata e accresciuta, nella gran parte dei casi non vendono caffè a Lavazza, ma sul mercato locale. In vent’anni di Fondazione però cinque comunità - Brasile, Colombia, Cuba, India, Nicaragua - sono evolute da un punto vista qualitativo e organizzativo tanto da poter essere annoverate tra i fornitori di Lavazza”, chiarisce Rossi. Queste sono le miscele Tierra che arrivano al bar.

Cuba messa alla prova (al bar e in cucina)

La miscela La Reserva de ¡Tierra! Cuba nasce da 170 produttori biologici dell’isola caraibica.
Insieme ai Coffee Defenders presenti all’evento abbiamo potuto gustarla in anteprima, non solo in tazzina. Con una naturale dolcezza e note di cioccolato bianco e mandorla, è stata infatti anche utilizzata come ingrediente di una originale ricetta realizzata live dalle chef Gloria Clama del ristorante Indiniò e Tracy Eboigbodin, vincitrice dell’ultima edizione di Master Chef, e nei due coffeetail ideati appositamente per l’occasione dal Bartender Marco Riccetti, in collaborazione con gli esperti del Training Center Lavazza.

TAG: IGOR NUZZI,COFFEE DEFENDERS,LA RESERVA DE ¡TIERRA! CUBA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/03/2025

Racchiude l’anima del caffè di città italiane come Milano, Venezia, Roma e Napoli. E' Tales of Italy di Lavazza, la collezione di quattro miscele - Galleria, Canal Grande, Trastevere e Riviera di...

28/03/2025

Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel triangolo che comprende Piazza dei...

28/03/2025

Una campagna anticonvenzionale che gioca sull’esagerazione di cosa altro mai potrà essere tassato in futuro, dopo il settore delle bevande, 
per ribadire l’appello alle Istituzioni contro...

28/03/2025

Prosegue la crescita di I Love Poke, format fondato sette anni fa da Michael Nazir Lewis (ceo) e Rana Edwards (Executive Director). Dalla prima apertura a Milano nel 2017, il brand ha seguito un...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top