ricerche

31 Ottobre 2022

Carlsberg punta a 0 emissioni nette di CO2 entro il 2040


Carlsberg punta a 0 emissioni nette di CO2 entro il 2040

Carlsberg Italia annuncia l’aggiornamento e l’ampliamento della strategia ESG di Gruppo “Together Towards ZERO and Beyond” con nuovi obiettivi e nuove aree di interesse, a partire dal percorso per raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040, coinvolgendo l’intera catena del valore: dalla coltivazione delle materie prime alla riciclabilità del packaging.

Il nuovo piano è un’evoluzione della precedente strategia “Together Towards Zero” e mantiene il focus sulle aree in cui il Gruppo ha più impatto, rafforzando un percorso graduale di lungo periodo che vede nel 2030 e nel 2040 le tappe fondamentali.

Il Gruppo Carlsberg, infatti, amplia le aree di intervento della propria strategia di sostenibilità che si sviluppa lungo 6 pilastri: zero emissioni nette di CO2, zero impatto sull’agricoltura, zero rifiuti da imballaggio, zero spreco d’acqua, zero consumo irresponsabile e cultura zero incidenti.

Dal 2015 Carlsberg ha già registrato notevoli progressi, ottenendo a livello globale la riduzione del 40% di emissioni di CO2 e del 21% di utilizzo di acqua per ogni ettolitro di birra prodotto. Ottime le performance anche in Italia che, come riportato nel report ESG 2021 presentato lo scorso luglio, dal 2015 ha ridotto del 38% le emissioni di CO2 e del 32% lo spreco di acqua nel Birrificio Angelo Poretti a Induno Olona.

Olivier Dubost, Managing Director di Carlsberg Italia, ha dichiarato: "Together Towards ZERO and Beyond è parte integrante del nostro scopo “Produrre birra per un oggi e un domani migliori”. Abbiamo ampliato la strategia globale ESG per affrontare le nuove sfide economiche e sociali che hanno un impatto sulle persone e sulle comunità in cui operiamo. Il nuovo piano si basa sui progressi già compiuti e riafferma l’impegno di tutto il Gruppo per un'azione collettiva necessaria a fermare l'eccessivo aumento delle emissioni di gas serra che tutto il mondo sta affrontando. Noi vogliamo fare la nostra parte, riducendo il nostro impatto e consentendo ai consumatori di gustare un'ottima birra con la minore impronta di carbonio possibile. Per questo la nostra strategia si declina sull’intera catena del valore, dalle materie prime con cui produciamo la birra, fino al riciclo del packaging finale. È la cosa giusta da fare, per la nostra azienda, per i nostri clienti e per l’intera comunità".

“Together Towards ZERO and Beyond” ha l’obiettivo di mitigare i rischi, promuovere cambiamenti positivi e dimostrare l’impegno di Carlsberg sui temi della sostenibilità ambientale e sociale attraverso azioni mirate e risultati concreti. Il nuovo piano di sostenibilità amplia le aree d’azione coinvolgendo anche il comparto agricolo e il packaging. Attualmente, il carbon footprint associato all'agricoltura e alla lavorazione delle materie prime, nonché alla produzione e allo smaltimento degli imballaggi, ammonta complessivamente a oltre il 65% delle emissioni totali per la produzione e distribuzione di birra fino al consumatore. Carlsberg ha in programma di implementare pratiche di agricoltura rigenerativa – che migliorano la biodiversità, la salute del suolo e la cattura del carbonio nei terreni agricoli – e soluzioni di packaging sostenibile e circolare per ottenere una considerevole riduzione delle emissioni.

Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs Director di Carlsberg Italia, ha commentato: "Con i nuovi obiettivi sosteniamo la trasformazione dell'intera industria della birra verso pratiche commerciali più sostenibili attraverso, ad esempio, innovazioni nelle pratiche agricole e nelle procedure di approvvigionamento, nonché lo sviluppo locale di progetti virtuosi di economia circolare. Su quest’ultimo punto, come Carlsberg Italia abbiamo concluso da poco un progetto pilota con l’obiettivo di dare nuova vita ai nostri fusti DraughtMaster in PET, recuperati da selezionati clienti di Milano, per produrre sedute di cortesia e un orto civico per la riqualificazione di un’area verde del quartiere Bovisa. Continueremo, quindi, a migliorare le nostre prestazioni in tutte le aree della sostenibilità e a promuovere iniziative per valorizzare la Diversità, l'Equità e l'Inclusione, tutelare i Diritti Umani, garantire un business etico e coinvolgere la comunità in modo responsabile".

TAG: PACKAGING,CARLSBERG,CARLSBERG ITALIA,SERENA SAVOCA,OLIVIER DUBOST

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top