caffè
02 Novembre 2022Massimo Renda è stato centrale nei diversi commenti durante l’Anteprima Bazzara ed è intervenuto come ambasciatore del caffè per incentivare ancor di più una collaborazione tra “Trieste e Napoli” tanto voluta da Franco Bazzara, Presidente dell’omonima torrefazione triestina, entrambe due città simbolo del caffè. Una metafora per porre l’accento sulle diverse realtà del settore in tutta Italia e sostenere la fondamentale importanza del fare gruppo e collaborare per il successo e raggiungere l’obiettivo dell’Unesco per promuovere il rito del caffè come simbolo italiano nel mondo. Il Presidente Borbone, con un intervento brillante, sostiene che “in ottica di sostenibilità la chiave di volta sia ascoltare maggiormente un cliente che è già molto consapevole.
Un consumatore che va visto come stimolo ad una competizione virtuosa fra le filiere produttive e che con le sue scelte di consumo premia le aziende che più si applicano per efficientare i processi produttivi, fare un utilizzo esteso di energie rinnovabili e promuovere una costante lotta agli sprechi”.
Una giornata intensa quindi quella di venerdì 28 ottobre, in cui all’evento si è unito uno dei personaggi, Renda - CEO di Caffè Borbone, più rilevanti del settore per sostenere la torrefazione triestina con la quale condivide da sempre lo stesso linguaggio, ovvero l’importanza di “fare rete” per promuovere un prodotto che è simbolo di eccellenza del made in Italy.
È stato inoltre un grande piacere per la storica torrefazione l’apprezzamento che ha dato il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, intervenuto all’interno dello stand della torrefazione per supportare le iniziative per cui la Bazzara si batte da sempre e consegnando il Crest, targa di riconoscimento cittadino, al CEO Massimo Renda. Anche il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha conferito i suoi saluti in apertura dell’evento. “Mi auguro che le istituzioni possano fare squadra per lavorare insieme, ringrazio chi parteciperà” ha affermato, ringraziando in particolare i Bazzara e il Presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia Antonio Paoletti.
Esito positivo anche per il consueto Lounge Bazzara a cui hanno partecipato tante personalità di spicco tra cui Luigi Morello della Cimbali e Presidente IEI - Istituto Espresso Italiano, Carlo Ciamarra della nuova Simonelli S.p.A, Gianfranco Carubelli, CEO di pulyCAFF, Cosimo Libardo, Strategic Advisor dell’Organizzazione Mondiale dei caffè speciali e neo eletto Treasurer del Board internazionale della Specialty Coffee Association, Giuseppe Biffi, Digital Enterprise di Siemens S.p.A, Carlo Barbi di Club House e poi Elektra, il Gruppo Ima Petroncini, Cappellini, Alkaff, Ricambi Gardosi e tante altre realtà, insieme per parlare del futuro comune del caffè in prospettiva della sesta edizione del Trieste Coffee Experts in programma nel 2023.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy