food

04 Ottobre 2013

Soia, l'ingrediente nascosto

di Maria Elena Dipace


Soia, l'ingrediente nascosto

La soia è presente in centinaia di prodotti o alimenti che utilizziamo abitualmente in cucina. Se ne parla tanto, ma in Italia i piatti a base di soia sono pressoché sconosciuti

Latte, miso, tofu, tamari, tempeh, sempre di soia si parla.
Ma cos’è la soia?
È un legume originario dall’Estremo Oriente, dove era conosciuta già nel 3000 a.C.
Non può essere consumato crudo in quanto contiene vari fattori antinutrizionali che vengono inibiti o distrutti con la cottura.
Dalla soia si ricavano diversi prodotti.

Latte di soia. Si ottiene mettendo a bagno i semi, macinandoli e cuocendoli. Il prodotto così ottenuto viene centrifugato e integrato con zuccheri, grassi vegetali e sali minerali perché sia equilibrato.

Tofu. È un “formaggio” ottenuto dalla coagulazione del latte di soia.

Olio di soia. Viene estratto per spremitura o con solventi, e, come altri oli di semi, risulta particolarmente ricco di acidi grassi insaturi.
L’estrazione per spremitura viene spesso eseguita a caldo, poi l’olio viene neutralizzato con soda caustica, quindi sbiancato, trattato contro il congelamento e infine deodorizzato.
L’olio va consumato solo crudo in quanto non è assolutamente adatto per friggere.

Farina di soia. È ricavata dal residuo dell’estrazione dell’olio e viene impiegata nella panificazione, nella preparazione di paste alimentari, dolciumi e alimenti dietetici, ma anche per la costruzione di proteine strutturate come spezzatino, bistecca e lecitina.

Carne Viene ottenuta dalla farina sgrassata sottoposta a calore e trattamenti chimici che la “ristrutturano” rendendola vagamente simile alla carne.
Le manipolazioni industriali non garantiscono gli elementi vitali che caratterizzano il cibo «naturale».

Salsa di soia. È ottenuta dalla fermentazione prolungata in botti di quercia (anche 2 - 3 anni) di soia e frumento, ma a volte anche orzo e riso, cotta con acqua e sale.

Miso. È una pasta di soia fermentata, popolarissima nella gastrononia giapponese. Il miso si ottiene attraverso una lunga fermentazione (dai 18 ai 24 mesi) dei fagioli di soia e sale, e viene utilizzato sopratutto nelle zuppe, come condimento sui cereali oppure spalmato sul pane.

La soia è indicata in etichetta come «proteina vegetale» e troviamo lei e i suoi derivati nel cioccolato (sotto forma di lecitina). I maggiori produttori sono gli Stati Uniti, che forniscono da soli circa il 75 per cento della produzione mondiale, ma essa ormai è abbastanza diffusa in tutti i continenti.

TAG: ALIMENTAZIONE,ALIMENTI,SOIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top