food

16 Dicembre 2016

Nasce il Tortello Lodigiano, con gli ingredienti tipici del territorio


Nasce il Tortello Lodigiano, con gli ingredienti tipici del territorio

Lodi e la sua provincia non hanno mai avuto un tortello che, in ambito culinario, la rappresentassero. Eppure le vicine Crema, Brescia e Bergamo, per non parlare di Mantova o Cremona, sono città che hanno nella storia il proprio tortello e che non perdono occasione per presentarlo in tavola.

Ora, anche per Lodi, è arrivato il momento di godersi il proprio tortello e di farlo scoprire a tutti gli amanti della buona tavola. E’ stato presentato nei giorni scorsi, infatti, il primo esemplare di Tortello Lodigiano: il curioso battesimo si è svolto a Cavacurta, nel cuore della Bassa Lodigiana, alla presenza di numerosi curiosi e diversi rappresentanti istituzionali del territorio.

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Radici, realtà che da anni si adopera per la promozione del territorio e del suo patrimonio culturale, naturale e gastronomico. A mostrare e cucinare per la prima volta il piatto ci hanno pensato invece Gianluca Gennari e Carla Pezzi, coppia sia nella vita che dietro ai fornelli (i due gestiscono da 16 anni l’osteria “La Vecchia Corte” di Cavacurta). La ricetta, svelata ai presenti con tanto di dimostrazione pratica di ogni passaggio, è stata ideata con l’intento di rappresentare al meglio i prodotti del territorio.

Per la pasta è stata scelta una farina semi integrale di frumento a filiera corta, nata da frumento coltivato nelle campagne del territorio e macinato con un mulino a pietra direttamente in cascina. Il ripieno è invece un vero e proprio festival di sapori: salsiccia lodigiana (cucinata con brodo e grana lodigiano), raspadüra lodigiana, grana padano lodigiano stagionato e grattugiato, funghi chiodini, ortiche, pan grattato, salvia, olio extra vergine di oliva del Garda, cipolle, uova, sale, pepe e acqua.

tortello-lodigiano

LA RICETTA (per 8 persone)

PER LA PASTA
Ingredienti: due cucchiai di pesto di ortiche*, 500g di farina semi integrale, 4 uova, sale, acqua.

*Per preparare il pesto di ortiche: lavare bene un cestino di foglie belle d’ortica; farle bollire in acqua non salata per 15 minuti dal bollore, toglierle e colarle; fare un battuto il più fine possibile aggiungere un pizzico di sale grosso e Q.B. di olio extra vergine del Garda

PER IL RIPIENO
Ingredienti e quantità per l’impasto qui sopra: 600g di salsiccia lodigiana, 50g di cipolla Q.B. olio extra vergine del Garda, 5 foglie belle di salvia, acqua.

PROCEDURA
Tritare la cipolla e metterla in una casseruola, aggiungere olio extra vergine di oliva del Garda Q.B., adagiare la salsiccia lodigiana a cui, nel frattempo, è stata tolta la pelle e fare soffriggere lentamente il tutto aggiungendo, quando necessario, un poco di acqua cercando di stemperare pian piano la carne. Quando il sugo è pressoché cotto e si è quasi asciugato del tutto, togliere la casseruola da fuoco e fare raffreddare.
Quando il sugo è freddo passarlo nel mixer per tritarlo rendendo tutti suoi ingredienti omogenei.
Versare il contenuto del robot in un recipiente dove verranno aggiunti 100g di grana lodigiano ben stagionato, 100g di pan grattato, un uovo e un pizzico di pepe. Amalgamare il tutto cercando di formare come una palla; coprire il recipiente con pellicola ad uso alimentare e mettere in frigorifero.
A questo punto tirare la pasta e farcire i tortelli. Utilizzare uno stampino che dia loro una forma di mezza luna molto lunga e schiacciata.

PER IL SUGO
Far sciogliere il burro in una casseruola, aggiungere qualche foglia di salvia, e aggiungere i funghi chiodini lavati, mondati, scottati e tritati precedentemente.
In casseruola sciogliere il burro con qualche foglia di salvia; aggiungere i funghi chiodini lavati, mondati, scottati e tritati precedentemente e, dopo aver salato e portato l’acqua ad ebollizione in una pentola a parte, buttare i tortelli facendoli cuocere per alcuni minuti; raggiunta la cottura, scolarli ed adagiarli nella casseruola insieme al burro alla salvia e ai funghi chiodini. Posarli ordinatamente nei piatti e ricoprirli con il sugo di funghi chiodini.

Tempo di preparazione e di cottura: circa due ore.

TAG: RICETTA,VIDEO,TORTELLO LODIGIANO,LODI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top