bevande

03 Settembre 2017

Nina Senicar: members club, la nuova moda di Los Angeles

di Nicole Cavazzuti


Nina Senicar: members club, la nuova moda di Los Angeles

Se guardate la tv, Nina Senicar la ricorderete per Distraction, Veline e L’isola dei famosi (cui partecipò nel 2010). Ma l'attrice e modella serba è molto di più. Classe 1985, una laurea in Economia alla Bocconi di Milano, Nina Senicar è un vulcano di energia. Colta, spiritosa e intelligente, a 32 anni non ha perso un grammo della sua bellezza.

Da quando vive a Los Angeles se ne erano perse le tracce. Ma ora è tornata provvisoriamente in Italia. E promette di non deludere le aspettative dei suoi fan, che da tempo chiedono di rivederla sul piccolo schermo. "Sono felicissima, l’Italia mi mancava. Nei prossimi mesi, grazie a una nuova occasione professionale, resterò a Roma per un po' e presto in tv. Di più non posso dirvi", ci confida. La incontriamo alla Terrazza Martini in Darsena a Milano, dove Nina Senicar veste i panni di madrina del party di lancio dell’evento.
E in questa intervista parla delle differenze tra il mondo della ristorazione italiano e quello di Los Angeles, dei format che vanno per la maggiore oltreoceano e della sua passione per la buona cucina.

Nina Senicar, quali sono le principali differenze tra i ristoranti di Milano e Roma e quelli di Los Angeles?
In Italia al ristorante c’è maggiore qualità, a Los Angeles maggiore varietà.
Mi spiego meglio: la qualità della cucina italiana è decisamente più alta, non c’è dubbio. A Los Angeles, però, si può scegliere tra una maggiore varietà di proposte culinarie rispetto a quanto offrono città come Roma e Milano. È una conseguenza naturale dell’anima della città. Los Angeles è una megalopoli di 12 milioni di abitanti, una città multietnica e multiculturale.

[ngg_images source="galleries" container_ids="186" display_type="photocrati-nextgen_basic_imagebrowser" ajax_pagination="0" order_by="sortorder" order_direction="ASC" returns="included" maximum_entity_count="500"]

Ci suggerisci un format da importare?
A Los Angeles sono di moda i members club, locali polifunzionali accessibili solo previo tesseramento, aperti da mattina a tarda notte. Sono locali enormi, che spesso occupano interi palazzi, disposti su più livelli e muniti di sale lettura, uffici, aree relax, nonché zone dedicate alla ristorazione e all’intrattenimento.

Che tipo di ristoranti preferisci?
Le trattorie semplici, dall’ambiente casereccio e informale. Al contrario, con gli amici rifuggo i locali alla moda che frequento già spesso per lavoro.

Sei una cliente fedele?

Fedelissima, al limite della noia!

Se ti dico… bar?
Mi piace andare al bar, soprattutto di sera. Tra le cose che più mi mancano di Milano, c’è proprio il rito dell’aperitivo che a Los Angeles non esiste. Là i bar si frequentano dopo cena, per l’after dinner.

E ti piacciono le discoteche?
Non più. Sarà che le ho frequentate molto per lavoro, sarà che con l’età cambiano gusti ed esigenze, ma oggi ci vado solo in occasioni davvero speciali. E mai per puro piacere.

Hai dei locali del cuore a Milano?
Sì: il cocktail bar Frank in Porta Venezia e il Petit Bistro in via Amerigo Vespucci.

TAG: UN CAFFE CON,NINA SENICAR,MEMBERS CLUB

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top