bevande
01 Ottobre 2017Non lasciatevi ingannare dal suo dolce sorriso. Cosima Coppola, classe 1983, è un’attrice tostissima e determinata. Già protagonista di diverse fiction tra cui L’Onore e il rispetto e Carabinieri, oggi è in tv accanto a Gianni Morandi ne L’isola di Pietro, fiction in onda su Canale 5 la domenica in prima serata, dove interpreta la PM Annalisa, fidanzata di Alessandro Ferras.
Cosima Coppola, sei una donna da bar?
Sì! Tutti i giorni il bar è protagonista della mia vita, perché preferisco il caffè espresso rispetto a quello della moka o in cialde.
[caption id="attachment_132034" align="aligncenter" width="200"] Una scena de L’isola di Pietro[/caption]
Hai il rito dell’aperitivo al bar?
Sì, soprattutto il venerdì e il sabato sera.
Birra, vino o cocktail?
Io amo il vino, sia bianco che rosso.
E ti piace andare al ristorante?
Moltissimo, sono una mangiona e non mi privo di nulla!
La tua cucina preferita?
Amo la cucina italiana tradizionale, ma negli ultimi mesi sono diventata sushi dipendente! E anche se ammetto che dopo il servizio delle Iene (trasmesso il del 10 maggio 2017, ndr) che dimostrava l'elevata presenza di batteri nel sushi di alcuni All you can eat mi sono un po’ preoccupata, continuo a mangiarlo! Sono diventata solo più rigorosa nella selezione dei locali.
[caption id="attachment_132037" align="aligncenter" width="200"] Tratta da http://cosimacoppola.it/[/caption]
Che cosa ti fidelizza?
Oltre alla qualità del cibo, la location e la disponibilità dello staff.
E quando metti una croce sopra?
Non sopporto la sporcizia e la scortesia dei camerieri.
Cosima Coppola, i tuoi tre indirizzi del cuore?
Tutti a Roma. Per una cena nel segno della cucina romana, vi consiglio il ristorante Cuccurucù. Circondato dalle mura di un antico casale, è affacciato sul Tevere e immerso nel parco Capoprati. Troverete antipasti a base di pesce, formaggi freschi e prodotti tipici romani, primi piatti con pasta fresca e ripiena fatta in casa condita con i sughi della tradizione romana e secondi piatti a base di carni scelte preparate alla griglia. Ma non solo: ci sono anche pizze e focacce cotte nel forno a legna e deliziosi dolci fatti in casa! Per un sushi, vi suggerisco il Jinjà, il primo ristorante giapponese a Roma con ordinazione da iPad, con doppia sede nei quartieri Prati e Parioli. Infine, per l’aperitivo vado spesso da Settembrini, un locale di Marco Ledda polifunzionale: è bar, osteria, elegante ristorante e bistrot (con il Settembrini libri che sorge dall’altro lato della strada).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/04/2025
È stato un anno di crescita, seppur moderata, il 2024 per il comparto della ristorazione. Un anno che che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 con la persistenza,...
A cura di Giulia Di Camillo
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
08/04/2025
No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...
08/04/2025
Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy