food

13 Dicembre 2013

Alimentazione sostenibile. La road map del WWF verso Expo 2015


Alimentazione sostenibile. La road map del WWF verso Expo 2015

Quello che non va proprio è che viviamo immersi in un paradosso macroscopico e che ci siamo assuefatti dinnanzi alla sua illogicità. Sembriamo non accorgerci che in un pianeta ormai con il fiato corto, dove le risorse cominciano a scarseggiare (nonostante il 40% della superficie terrestre sia adibita a colture e in 50 anni sia stato triplicato l’utilizzo di acqua), dove l’obesità sta raggiungendo livelli epidemici e lo spreco alimentare tocca picchi vertiginosi, ci sia ancora chi muore di fame.

Serve un impegno condiviso perché l’alimentazione diventi equa e sostenibile per tutti: per gli uomini, gli animali e il pianeta nella sua interezza. Ecco perché il WWF, da anni sulla breccia in difesa di questo principio, ha colto al volo l’opportunità offerta dal Expo 2015 Nutrire il pianeta, energie per la vita, siglando l’accordo che lo include tra i “non official participants” dell’evento, ruolo riservato alle organizzazioni della società civile. La roadmap WWF verso l’EXPO ha preso l’avvio l’11 ottobre a Milano con l’evento “Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta per salvare il pianeta”, durante il quale sono stati presentati il primo rapporto WWF “Quanta natura sprechiamo?” sulle pressioni ambientali degli sprechi alimentari in Italia e l’indagine Eurisko “Lo spreco alimentare delle famiglie italiane”.

Ma questo non è stato che un assaggio: l’impegno dell’associazione del panda proseguirà fino al 2015 con varie iniziative che rientrano all’interno del macro progetto “One Planet Food”, finalizzato a coinvolgere tutti gli stakeholders: dai cittadini, alle istituzioni, dal no profit a industria e Gdo.Come quella degli Orti urbani – “Coltiviamo la natura in città”, per cui si prevede una speciale collaborazione con la community Grow the planet con l’idea di progettare e coltivare il proprio piccolo orticello, in un percorso ideale versa il nutrimento sostenibile.Oppure come il carrello della spesa virtuale, il programma online che calcola gli impatti sul pianeta delle proprie abitudini alimentari (anche in inglese sul sito della campagna UNEP-FAO “Think.Eat.Save”) una sorta di scontrino ambientale dei cibi acquistati. Altra iniziativa che, in vista dell’Esposizione Universale, acquista un significato ancora più profondo è quella di organizzare delle produzioni agricole sostenibili all’interno di alcune oasi WWF, tra cui quella di Vanzago, poco distante dal sito di Expo 2015.Un carnet ricco senza dubbio, per una sfida importante che deve essere vinta: nutrire i 7 miliardi di persone che vivono sul Pianeta (e i 9 che ci vivranno fra 30 anni) e farlo in maniera sostenibile.

Correlati: Allarme spreco alimentare

TAG: CONSUMI,EXPO 2015,SPRECO ALIMENTARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top