food

18 Agosto 2019

Zarpellon, numeri da capogiro

di DALLE AZIENDE


Zarpellon, numeri da capogiro

Nel 1935 Giuseppe Zarpellon fonda l’omonima società divenuta nel tempo una Spa. Da sempre la filosofia dell’azienda è quella di operare ponendo particolare attenzione alla qualità, alle esigenze dei clienti e all’innovazione dei processi produttivi. Oltre alla sede commerciale ed amministrativa di Romano d’Ezzelino (VI), l’azienda vanta 2 siti produttivi: il caseificio di Camisano Vicentino (VI), dove vengono lavorati quotidianamente 150.000 litri di latte con una produzione annua di circa 90.000 forme di Grana Padano, e la sede di Busseto (PR) con un volume giornaliero di 25.000 litri di latte e una produzione annua di circa 20.000 forme di Parmigiano Reggiano. Dalle lavorazioni di questi formaggi derivano poi gli oltre 3.000.000 kg di burro prodotti lavorando la panna di affioramento. Oltre ad esser un’azienda produttrice, Zarpellon spa è da sempre una delle maggiori importatrici di prodotti caseari da tutta Europa, a questo aspetto se ne deve aggiungere un altro non meno importante: il confezionamento e la grattugia. Da più di 20 anni conta su impianti all’avanguardia dal punto di vista strutturale, tecnico ed igienico-sanitario e opera su una superficie di 5.000 metri quadri.

Da marzo 2013 è stata attivata anche la nuova sala confezione presso il caseificio di Busseto (PR) che permette di lavorare il Parmigiano Reggiano nella zona di produzione, come previsto dai regolamenti. Sempre nell’ambito della ricerca e sviluppo, negli ultimi 2 anni è stato investito in maniera importante su nuovi macchinari per le sale confezioni di Romano d’Ezzelino e Busseto ed è stata avviata la nuova linea di taglio e confezionamento della mozzarella julienne e cubettata che ora sviluppa una produzione media mensile di circa 160 tonnellate. Inoltre, è stato acquistato un nuovo macchinario per la produzione e il confezionamento di scaglie e grattugiati di parmigiano reggiano a Busseto e a breve verrà attivata la nuova linea termoformatrice presso lo stabilimento di Romano d’Ezzelino. Nel corso dello scorso anno presso il caseificio di Camisano Vicentino è stato poi inaugurato il nuovo magazzino di stagionatura del grana padano, struttura dalla capienza di 120.000 forme dotata delle più moderne strumentazioni per la movimentazione automatizzata delle forme, il controllo della temperatura e dell’umidità, ed è stato ampliato il magazzino di movimentazione merci presso la sede di Romano d’Ezzelino aumentando del 25% lo spazio disponibile per lo stoccaggio dei prodotti. Per far fronte alla continua crescita dei volumi di lavoro sono in fase di sviluppo nuovi progetti per l’ampliamento delle sedi di Camisano Vicentino e Busseto e legati all’acquisto di nuove linee di confezionamento per il magazzino di Romano d’Ezzelino. L’aziendale infine è certificata HACCP per quanto riguarda la qualità del prodotto, ed è in possesso delle qualifiche FSSC22000 e BRC per i 3 stabilimenti di Camisano, Busseto e Romano d’Ezzelino; il tutto certificato dall’ente CSQA di Thiene (VI).

TAG: FORMAGGI,PRODOTTI CASEARI,ZARPELLON,QUALITALY 108

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top