food

01 Luglio 2022

I Sugosi, alleati indispensabili per ristoranti e pizzerie


I Sugosi, alleati indispensabili per ristoranti e pizzerie

Le 15 tipologie tra Grandi Classici e Prestigiosi de I Sugosi coprono innumerevoli occasioni d’uso, permettendo di realizzare ricette altrimenti difficili e dispendiose, sia in termini di tempo che di risorse da dedicare in cucina. Grazie alla loro versatilità, sono ideali per aperitivi creativi, canapè per arricchire buffet e catering, ma anche per pranzi di lavoro e cene, anche le più sofisticate.

“Con la gamma dei Sugosi si possono preparare innumerevoli pietanze. Poterli adattare a molti piatti diversi è una delle caratteristiche più distintive di questa proposta - spiega Fabio Lorenzoni, coordinatore Team Chef De Gusto. Nelle maggior parte delle ricette questi sughi sostituiscono egregiamente i prodotti freschi, ma anche tutti i semilavorati in vasetto uht che, oltre a contenere conservanti, una volta aperti vanno consumati in breve. Una soluzione su cui poter contare in ogni occasione, che aiuta notevolmente la gestione in cucina”.

L’utilizzo più classico è certamente quello che li vede coprotagonisti con pasta e riso, ma i Sugosi vanno oltre: basta prelevare dal congelatore le pepite necessarie per preparare finger food come tapas, crostini e spume al sifone, oggi molto apprezzate non solo perché accontentano i gusti di un pubblico sperimentatore, ma anche perché consentono di allungare i tempi di conservazione del prodotto all’interno del sifone stesso.

Un altro utilizzo da scoprire è quello nelle zuppe, in questa stagione da servire anche in versione tiepida o fredda, a mo’ di gazpacho. Alcune referenze in particolare si prestano a questo utilizzo, ad esempio la Salsa alla pescatora, a cui basta aggiungere molluschi in guscio e fumetto per una zuppa di pesce a regola d’arte, oppure la Salsa ai Porcini, praticamente completa così com’è. Alcuni Sugosi sono strategici anche per arricchire le protagoniste della cucina italiana, molto amate anche dai turisti: si tratta delle lasagne, un grande classico che, grazie a questo prodotto, può essere preparato facilmente nella versione tradizionale oppure in creativi adattamenti di pesce o verdure.

L’uso sorprende anche nei secondi, per basi a specchio e guarnizioni, ma anche per piatti più complessi. Altro utilizzo inaspettato è quello per i soufflé: per realizzarli servono solo uova fresche e qualche cubetto di Sugosi, da cuocere anche in un semplice forno a microonde. Anche le pizzerie possono trovare nei Sugosi ottimi alleati per ampliare il menù senza appesantire la cucina: in pochi istanti, sminuzzati sull’impasto diventano condimenti per pizze e focacce, sia per chi ama proporle in versione classica, sia per chi vuole sperimentare con ricette gourmet e contemporanee.

TAG: FABIO LORENZONI,I SUGOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top