attualità

19 Aprile 2023

Una latte art migliore è possibile: parola di dummy

di Anna Muzio


Una latte art migliore è possibile: parola di dummy

È successo a Rho, alle porte di Milano, dove ha sede la W.L.A.C.C. World Latte Art & Coffee Center di Manuela Fensore e Carmen Clemente, campionesse uscente e in carica di Latte Art del circuito SCA e oggi impegnate nella formazione a tutto campo. Dai talenti che vogliono affrontare le gare internazionali al barista all’angolo, che desidera “solo” differenziarsi dal concorrente offrendo qualcosa di più al cliente la mattina: un cappuccino più bello e più buono.

La sfida era di quelle da far tremare i polsi di ogni formatore: prendere quattro giornalisti del settore che di caffè ne capiscono e scrivono sì, ma su macchine da caffè, lance e tazze non ci mettono mai mano, e dimostrare che con un corso breve si può davvero imparare le basi di quella arte che trasforma ogni cappuccino (o Flat White, per i più esterofili) in un gesto che il cliente apprezza, e che lo fidelizzerà.

Latte art for dummies, insomma. Assoluta principiante era e ancora si ritiene la giornalista di Mixer che ha accettato la sfida con le colleghe di Bargiornale e comunicaffè. Mai fatto un caffè, figuriamoci poi montare il latte né – pura fantascienza – creare uno di quei disegni che sembrano tanto ardui da richiedere mesi e anni di prove e studi avanzati, una mano da chirurgo e l’estro del pittore. Al massimo una riedizione di Pollock, pensavo, mi verrà fuori.

Non avevo fatto i conti con le nostre due campionesse, che di formazione se ne intendono oltre che evidentemente di Latte art, essendo letteralmente le migliori al mondo. Fensore e Clemente hanno anzi ideato una sorta di protocollo atto a portare chiunque a realizzare un cappuccino disegnato dignitoso (ma anche un caffè estratto secondo i canoni e una giusta schiuma) nello spazio di mezza giornata. Figuriamoci, viene da dire dopo la sfida e guardando l’ultima, sudata rosetta, un po’ sbilenca ma insomma l’idea c’è, e il contrasto è pure, cosa potrebbe ricovarne un barista che di queste cose si occupa tutti i giorni.

“Anche in un corso breve ci teniamo molto all’impostazione, a trasmettere le nuove tecniche per la montata del latte, la postura corretta, l’impugnatura della tazza, l’angolatura del polso: abbiamo ideato questo metodo che prevede dritte molto pratiche, diamo coordinate precise. L’impostazione viene spesso tralasciata, invece è la cosa più importante” dice Manuela Fensore.

Detto fatto, magari non perfette ma rosetta, cuore e tulip alla fine sono stati realizzati. Con tanta soddisfazione, una buona dose di divertimento e la voglia di riprovare perché, si sa, sbagliando si impara o, come dicono gli inglesi, la pratica rende perfetti.

L’articolo completo e gli approfondimenti li trovate sul numero di Mixer di maggio.

TAG: LATTE ART,MANUELA FENSORE,CARMEN CLEMENTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top