attualità
06 Marzo 2024
Con un fatturato di 24,4 milioni di euro del 2023 (+45% rispetto a quello del 2022), Pinsami approda per il terzo anno consecutivo nel ranking “FT 1000 – Europe’s Fastest Growing Companies” del Financial Times. L'azienda reggiana specializzata in basi pinse si conferma dunque tra le imprese europee a più rapida crescita soprattutto sui mercati esteri, settore in cui ha fatto registrare un + 125%.
La classifica, giunta all’ottava edizione e stilata in collaborazione con l’istituto di ricerca tedesco Statista, elenca le 1.000 società europee che hanno raggiunto il più alto tasso di crescita annua composto - più comunemente noto come Compound average growth rate (Cagr) - delle entrate tra il 2019 e il 2022.
Pinsami, con una crescita assoluta del 717,80% e un CAGR del 101,50%, si posiziona al 246esimo posto e al 5° posto nel settore food. Per fare un confronto, il tasso di crescita medio minimo richiesto per essere inclusi nella lista è stato del 36,3%.
“Nell’attuale scenario politico ed economico caratterizzato da incertezze e difficoltà, essere riconosciuti come un’impresa dalla forte capacità di resilienza assume un significato ancora più grande poiché premia volontà e impegno, oltre alla passione, valori che da sempre animano e contraddistinguono il nostro stile imprenditoriale e quello del territorio”, commenta Fabio Grillo, Ceo di Pinsami.
“I nostri punti di forza sono la qualità di prodotto e il valore di marca. Con l’intento di portare sulle tavole un prodotto buono ma anche sano, digeribile e leggero, continuiamo a investire in innovazione. A inizio 2025 saremo pronti con una nuova linea di produzione che ci permetterà di aumentare ulteriormente la capacità produttiva e di lanciare nuovi prodotti di altissima qualità. Una scelta che ha richiesto molti sforzi aggiuntivi, anche in termini economici, ma che crediamo fortemente ci porterà grandi soddisfazioni”, aggiunge Mauro Dalle Vacche, altro Ceo di Pinsami.
Fondata nel 2017, l’azienda prevede per il 2024 di raggiungere ricavi per 33 milioni di euro. Secondo le stime, a fine anno la capacità produttiva passerà dalle attuali 100mila pinse al giorno a 236mila.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy