caffè
24 Ottobre 2024
È un progetto di economia circolare e permette di acquistare macchine da caffè ricondizionate a un prezzo vantaggioso. Nespresso lancia Relove per favorire la longevità delle attrezzature dei bar, estendendone il ciclo di vita e riducendo l’impatto ambientale e le emissioni di gas climalteranti.
Le macchine Nespresso in questione appartengono alle linee Original e Vertuo a cui i clienti hanno regalato una seconda vita riconsegnandole presso le Boutique del brand o tramite il servizio clienti poco tempo dopo l’acquisto. Ogni macchina viene attentamente esaminata per determinarne l’idoneità al ricondizionamento e, in caso di valutazione positiva, prima di essere reimmessa sul mercato, ispezionata, riparata se necessario, igienizzata e testata. Le macchine ricondizionate inserite nel progetto Relove inoltre sono garantite due anni, esattamente come le nuove, ma con un minore impatto ambientale.
Il processo di ricondizionamento garantisce infatti due fattori fondamentali: la riduzione di emissione di Co2 del processo produttivo e un risparmio delle materie prime che, grazie al ricondizionamento vengono riutilizzate, limitando nuovi materiali e con minor impatto anche sul processo di smaltimento. Pure la quantità di energia utilizzata per la sanificazione e la rimessa in condizioni ottimali è inferiore, con conseguente riduzione di immissione di anidride carbonica nell’atmosfera.
«Con Relove offriamo una scelta d'acquisto alternativa, che consente di estendere il ciclo di vita delle nostre macchine in ottica di eco-design, contribuendo a un risparmio di risorse senza compromessi in termini di qualità. Un’iniziativa che dimostra l’impegno concreto che vogliamo continuare ad avere qui in Italia per generare valore condiviso» afferma Thomas Reuter, direttore generale di Nespresso Italiana.
Questo non è il primo progetto di economia circolare promosso da Nespresso: risale a qualche anno fa infatti l'iniziativa Da Chicco a Chicco che consente di recuperare i due materiali di cui è composta la capsula, alluminio e caffè, trasformando il primo in nuovi oggetti e il caffè in compost per la coltivazione di riso donato da oltre tredici anni al Banco Alimentare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy