caffè

17 Febbraio 2016

Umami Barista Camp, da oggi anche in inglese e tedesco


Umami Barista Camp, da oggi anche in inglese e tedesco

Dal 13 al 27 febbraio 2016 un gruppo di operatori del caffè, tutto alemanno, visiterà le terre del caffè nella regione Copàn in Honduras. Umami Area, con la collaborazione dell’associazione Starkmacher e l’appoggio dell’Accademia del Caffè di Düsseldorf di Graziano Chessa, replica il format educativo in piantagione dedicando l’esperienza ai professionisti del caffè di Germania, Austria e Svizzera tedesca. Come avvenuto nel precedente Umami Barista Camp internazionale, al mattino i partecipanti vivranno da veri coltivatori con la raccolta delle ciliegie mature di caffè, il processo di spolpatura, il lavoro in vivaio e la selezione dei chicchi verdi. Nel pomeriggio, invece, potranno seguire la formazione professionale del Coffee Diploma System della SCAE (Speciality Coffee Association of Europe), grazie alla presenza di formatori autorizzati.

Nel frattempo l’associazione fiorentina Umami Area, presieduta da Andrej Godina, continua a raccogliere le adesioni per la prossima esperienza sul campo. Dal 14 al 26 aprile, infatti, si volerà in Colombia, un altro importante paese produttore di caffè pregiati. L’edizione speciale, realizzata in partnership con la torrefazione colombiana Café Quindio, si svolgerà in tre lingue, italiano, tedesco e inglese. L’occasione, quindi, è aperta a torrefattori, trader di caffèe baristi da tutta Europa. L’invito è a contattare l’associazione per prenotare gli ultimi posti disponibili (info@umamiarea.com).

Umami Barista Camp- Honduras special ed. 2015 (1)I progetti che Umami Area realizza e dedica agli operatori sono inediti percorsi di formazione sul caffè, che permettono di approfondire la conoscenza del prodotto e della sua qualità, vivendo in prima persona l’intera filiera produttiva. La pratica in piantagione comprende la raccolta delle drupe, la spolpatura, la lavorazione in umido e a secco, l’asciugatura dei pergamini, la selezione dei chicchi difettati. In aula, invece, la formazione proposta verte sui moduli formativi del Coffee Diploma System, che vengono erogati dai trainer autorizzati SCAE. I moduli tra i quali i partecipanti possono scegliere sono barista skills (abilitàdel barista), brewing (metodi a filtro), green (caffèverde), roasting (tostatura) e sensory (abilità sensoriali), nei rispettivi livelli di approfondimento intermedio e avanzato.

Che cos’è l’Umami Barista Camp?
Nel novembre 2014, la fattoria di Poggio Arioso a Scandicci (Firenze) ospita per la prima volta la settimana di formazione sul caffè Umami Barista Camp. Umami, ossia il quinto gusto, è quello sapido come ci insegna la tradizione giapponese. Una piccola provocazione nell’epoca del cosiddetto rinascimento italiano del caffè (coffee renaissance). Così, dalla volontà di una community fortemente specializzata, orientata alla qualità e guidata dalle idee di Andrej Godina e, prende forma un modo nuovo di fare formazione. Dal 2015 gli appuntamenti tra le colline toscane sono organizzati dall'associazione Umami Area e prevedono la possibilità di seguire i percorsi di studio SCAE, quindi di raggiungere le relative certificazioni nei moduli: barista skills (abilità del barista), brewing (metodi a filtro), green (caffè verde), roasting (tostatura) e sensory (abilità sensoriali). I campus hanno una durata che varia dalle 3 alle 6 giornate consecutive, ma si possono adattare alle richieste e alla disponibilità dei partecipanti. La sede che ospita abitualmente i corsi di formazione dell'Umami Area è dotata dell’attrezzatura necessarie alle sessioni pratiche ed è sempre al passo con le novità del settore. La partecipazione di 5 Authorized SCAE trainers ad ogni Umami barista camp e il numero massimo di partecipanti per ogni classe di massimo 6 persone assicura ai partecipanti una formazione dedicata, approfondita e professionale.

Prossimi campus

Umami Barista Camp - Australia Special Edition
7-12 marzo 2016
Iscrizioni aperte dal 23 gennaio 2016 al 15 febbraio 2016

Umami Barista Camp - Colombia Special Edition (italiano & tedesco)
14-26 aprile 2016
Iscrizioni aperte dal 23 gennaio 2016 al 29 febbraio 2016

http://www.umamiarea.com/

TAG: CORSO,FRANCESCO SANAPO,ANDREJ GODINA,UMAMI BARISTA CAMP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top