caffè

29 Maggio 2023

Dulcis e Passalacqua, in pasticceria entrano macchine a leva e una miscela creata ad hoc


Dulcis e Passalacqua, in pasticceria entrano macchine a leva e una miscela creata ad hoc

Dal 1980 la pasticceria sarda Dulcis si occupa di produzione dolciaria di qualità, che col tempo si è fatta sempre più vasta e diversificata, mantenendo radici nella tradizione regionale ma guardando anche oltre frontiera e ricercando prodotti nuovi in linea con le nuove tendenze del mercato.

La produzione comprende elementi più classici ai quali se ne inseriscono di nuovi, anche per brevi periodi: ciò consente al cliente di scegliere tra una gamma veramente ampia di prodotti, sperimentando gusti, abbinamenti e forme nuove che magari troverà per qualche giorno e torneranno in gamma dopo qualche settimana. A scandire la presenza di alcune preparazioni c’è poi la stagionalità, dunque la disponibilità delle materie prime, seguita con attenzione, per offrire gusti e aromi sempre autentici e genuini.

"Nei nostri laboratori la manualità ha un ruolo centrale nella lavorazione dei prodotti" afferma Maria Luisa Abbate, figlia della fondatrice Elisabetta Todde. "La tecnologia aiuta a velocizzare alcuni processi produttivi e a mantenere inalterata la qualità del prodotto finito. Una particolarità della nostra produzione è che le macchine vengono progettate, create attorno al prodotto: spesso si pensa che la particolare forma di un dolce sia determinata dal macchinario; al contrario noi facciamo investimenti mirati su alcune apparecchiature al fine di ottenere il prodotto che desideriamo per formato e qualità".

La meringaLa meringa

Il dolce che ha riscosso l’apprezzamento di una clientela sempre più numerosa di Dulcis sono le Pàrdulas, dolci tipici costituiti da una piccola sfoglia di pasta neutra che racchiude un cuore di ricotta di pecora aromatizzata con lo zafferano. Un tempo si producevano solo nel periodo di Pasqua, quando si trova la migliore ricotta di pecora; oggi sono proposti tutto l’anno, alternando ricotta ovina e vaccina.

Il dolce più riconosciuto di Dulcis Pasticceria è invece la torta Sacher di cui vengono sfornati centinaia di pezzi ogni settimana. La differenza con l’originale viennese è che la classica copertura fondente dura e croccante, è sostituita da una più morbida, che si accompagna al meglio alla sofficità della base: un morbido impasto al cioccolato fondente e cacao farcito con confettura di albicocche. Un altro richiamo è la meringa realizzata seguendo la ricetta della storica pasticceria Caffè Tramer, l’ultimo locale acquisito da Dulcis, da sempre mantenuta segreta e realizzata con le stesse procedure, utilizzando materie prime naturali molto semplici, come albumi e zucchero a velo. La sua piacevole croccantezza si unisce al meglio alla morbidezza della farcitura realizzata con la panna, creando un accordo particolare, gradevole e goloso.

Pardulas accompagnata da Caffè PassalacquaPardulas accompagnata da Caffè Passalacqua

Vasta anche la produzione di mignon, accompagnata dalla miscela della torrefazione napoletana Passalacqua, creata appositamente al fine di esaltare la bontà delle diverse preparazioni di Dulcis e di unirsi in armonia con la crema di latte, permettendo di realizzare cappuccini equilibrati. La compongono dieci origini di caffè, con una percentuale di arabica dell’80%: in tazza offre aromi di caramello, cioccolato e nocciole, che si incontrano più spesso in pasticceria e armonizzano con ogni ingrediente.

"Con Passalacqua abbiamo più punti in comune: siamo aziende famigliari da lunga data, uniamo la tradizione alla ricerca delle migliori materie prime e a una lavorazione attenta" prosegue Maria Luisa Abbate. "Abbiamo voluto portare nei nostri locali il caffè napoletano insieme agli strumenti che meglio permettono di esprimerlo: le macchine a leva, da cui non si ottiene un prodotto standard, ma personalizzato dall’abilità del barista; per il banco del Tramer abbiamo scelto una macchina espresso tradizionale di grande effetto scenico, laminata in oro e rifinita con abilità artigianale.

Tutti i nostri addetti alla caffetteria hanno seguito un corso tenuto da un Coffee Master della Torrefazione che ha spiegato le caratteristiche del prodotto e come ottenere le migliori estrazioni. Il caffè ha un ruolo fondamentale nei nostri locali: la sua bontà richiama il cliente che, accomodandosi per gustare la tazzina con lentezza, facilmente si concede un dolce. E chi entra in pasticceria per gustare una torta o un paio di mignon, molto spesso unisce ad esse un cappuccio o un espresso, che devono essere di altissima qualità".

TAG: DULCIS,MARIA LUISA ABBATE,PASSALACQUA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Per la 4° edizione della Udine Cocktail Week – in programma da venerdì 25 aprile a venerdì 2 maggio nella città friulana – gli organizzatori hanno deciso di puntare sulle istanze no-alcohol e...

01/04/2025

È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...

01/04/2025

È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...

01/04/2025

Un evento per celebrare il Made in Italy nel mondo del caffè. È questo l’obiettivo di Cimbali Group, che, domenica 6 aprile, apre le porte del Mumac, il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top