caffè
01 Aprile 2025Un evento per celebrare il Made in Italy nel mondo del caffè. È questo l’obiettivo di Cimbali Group, che, domenica 6 aprile, apre le porte del Mumac, il suo museo d’impresa, in occasione della Giornata Internazionale del Made in Italy.
Dalle 16:30 alle 21:00 l’azienda sarà protagonista del racconto del valore del Made in Italy attraverso le storie, i marchi storici, le fondazioni culturali, i musei d’impresa, le sue collezioni e gli archivi, promuovendo un percorso di valorizzazione della cultura d’impresa attraverso la l’innovazione delle macchine per caffè espresso e la partecipazione ad associazioni come Museimpresa e l’adesione all’Associazione Marchi Storici d’Italia.
«Per noi è motivo di orgoglio e soddisfazione che tre dei nostri marchi siano stati riconosciuti tra quelli storici d’interesse nazionale. Da sempre la nostra identità aziendale ci porta alla ricerca continua della qualità in tazza non dimenticando mai di valorizzare e promuovere i valori legati alla cultura d’impresa e al Made in Italy che sono un elemento distintivo nel mondo. Celebrare questa giornata è per noi un’occasione per ribadire questo impegno e per sottolineare quanto sia importante raccontare l’italianità anche attraverso la storia delle nostre imprese», commenta in una nota stampa Fabrizia Cimbali, amministratore delegato di Cimbali Group.
IMPRESA, STORIA E DESIGN: UN RACCONTO DA PAROLE E IMMAGINI
L’appuntamento sarà la sede della tavola rotonda “Imprese tra storia, design, identità e innovazione”, moderata da Barbara Foglia, Mumac Director, che riunirà esperti di rilievo nel panorama culturale e imprenditoriale italiano come Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa, Giovanna Castiglioni, Fondazione Achille Castiglioni, Fabrizia Cimbali, Amministratore Delegato Cimbali Group, Elisabetta Cozzi, Presidente Museo Fratelli Cozzi, Armando de Nigris, Vicepresidente dell’Associazione Marchi Storici e Presidente Gruppo Giovani dei Marchi Storici.
Ma non solo. In collaborazione con il Museo Fratelli Cozzi, il Mumac ospiterà l’esposizione fotografica "Donne motori? Gioie e basta", un progetto dell’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi, con scatti della fotografa Camilla Albertini, che darà voce ad un sistema che, attraverso la cultura, l’arte e la bellezza, dà valore alle eredità culturali che si celano dietro al “saper fare italiano”.
Attraverso le immagini di 40 donne scelte per il loro impegno professionale, sociale, politico e culturale, a bordo delle storiche auto Alfa Romeo conservate al Museo Fratelli Cozzi, la mostra racconta il superamento di luoghi comuni e stereotipi di genere, permettendo all’osservatore di cogliere l’elemento narrativo di rispetto e considerazione, in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa che si fa attenta promotrice dei valori legati alla vera parità di genere, attraverso la bellezza e l’eleganza delle persone e delle auto ritratte.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...
04/04/2025
Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy