caffè

08 Ottobre 2013

I vincitori dei concorsi di Caffè Moak


I vincitori dei concorsi di Caffè Moak

Si è chiuso il sipario con affermato successo per l'edizione 2013 dei Premi Letterario e Corto Moak, i due concorsi promossi da Caffè Moak in collaborazione con Archinet. Cornice dell'evento anche quest'anno è stata l'anima della produzione Moak, nel nuovo centro direzionale a Modica. Sabato 5 ottobre durante la Serata di Premiazione, presentata dalla frizzante Giuliana Ubertini, sono stati proclamati I vincitori dei due concorsi.

La giuria della XII Edizione del Premio Letterario Moak, presieduta dal giornalista Gianni Riotta, ha assegnato il primo premio a “Un caffè dell'altro mondo” di Francesco Randazzo, per “la riuscita ambiguità, ottimamente tenuta e irrisolvibile, fra la visionarietà del contatto del bambino con gli extraterrestri e la realtà della meningite infantile”. A consegnare il premio, un assegno del valore di 1500 euro, il presidente di Caffè Moak Giovanni Spadola e la moglie Livia.

Seconda classificata Norma Rosso, giovane studentessa ligure, con il racconto “Il centro del mondo”, “un racconto serio, sincero – si legge nella motivazione della giuria - su un tema contemporaneo quale la nuova emigrazione e le lacerazioni di chi parte”. A Norma Rosso è stato anche consegnato il Premio Belgiorno, in memoria dello scrittore modicano Franco Antonio Belgiorno e dedicato allo scrittore più giovane e talentuoso del concorso.

Terzo racconto premiato “Le femmine con me restano sole” della palermitana Marta Riccobono; “un racconto potente, con il caffè che diventa una pozione d'amore con qualche goccia di sangue mestruale”.

Per l'edizione 2013 Caffè Moak ha voluto coinvolgere anche i giovani studenti delle scuole superiori di Modica, promuovendo all'interno del Caffè Letterario Moak un laboratorio di scrittura creativa “Il caffè, un racconto”, condotto dallo scrittore Gianni Cascone. “Nicolas”, l'elaborato scritto a più mani è stato raccontato dalla coinvolgente voce dell'attrice Lucia Sardo.
Il premio di Miglior Corto dell'VIII edizione del concorso internazionale di cortometraggi è stato assegnato a “La comedie d’un jour” di Emanuele Gaetano Forte “per la grande intensità e la passione con cui il film si proietta oltre un quadro di vitellonismo, trascolorando in una malinconia sghemba tra paesaggi del cuore e cuori senza paesaggi”. A consegnare il premio di 2500 euro il presidente di giuria,
l'eclettico Enrico Ghezzi, regista e autore di Blob e Fuori Orario, che ha confessato al pubblico di essere stato catturato e ispirato dal caffè. “Chissà – ha detto Ghezzi – che il prossimo anno non partecipi sotto pseudonimo presentando un mio corto. Ma forse mi boccerei per primo”.

Il premio di Miglior Regia è andato invece al modicano Giulio Poidomani, con il film “Pentole e coperchi”, mentre la “miglior sceneggiatura” è stata assegnata al regista romano Alessandro Bardani con “Ce l'hai un minuto”.
I dieci racconti selezionati dalla giuria di Caffè Letterario Moak saranno pubblicati, come ogni anno, nella antologia “I racconti sul caffè”, mentre tutti i corti finalisti di Corto Moak, conservati nella cineteca Maok, sono già pubblicati e si possono visionare sul sito www.caffe-corto.com.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PREMI,CONCORSO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top