fiere

12 Settembre 2016

30 anni di Mixer, 30 anni di idee e tendenze


30 anni di Mixer, 30 anni di idee e tendenze

Si è tenuto lo scorso 12 settembre l’evento di celebrazione dei 30 anni di Mixer, testata di riferimento per i professionisti del mondo dell’ospitalità, ospitato nella cornice di Villa Borghese all’interno del ricco calendario della Social Media Week, dove sono stati presentati i dati di una ricerca commissionata in esclusiva a TradeLab.

L’analisi è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana composto da circa 2.000 consumatori di età compresa tra i 15 e i 65 anni, intervistati con un questionario inviato via web, un’indagine che ha inteso indagare aspettative, bisogni ed esigenze dei clienti del fuori casa, con particolare attenzione all’elemento social, perché il rapporto con il consumatore si gioca sempre di più nel mondo 2.0.

Nella prima tavola rotonda, un parterre d’eccezione, moderato da Nerina Di Nunzio, Food Confidential founder e direttore IED Roma, ha discusso sui dati emersi dalla ricerca: Aldo Cursano vice presidente vicario di Fipe, partener dell’iniziativa, il direttore del consorzio CDA Lucio Roncoroni, il direttore marketing Sammontana Italia Annalisa Ferri e Manuela Mallia head of Ho.Re.Ca. branding and innovation METRO Italia, che hanno focalizzato l’attenzione sul consumatore, dove è emerso che sincerità e concretezza rappresentano gli elementi che maggiormente incidono nella costruzione di una valutazione positiva di un locale.

Dalla ricerca si evince infatti che il consumatore premia la capacità dei locali di essere coerenti con quello che propongono e comunicano (un valore di 8 su scala 1-10). L’indagine ha evidenziato anche altri quattro trend: apprezzamento verso l’artigianalità dell’offerta, attenzione al benessere e alla sostenibilità, basti pensare che il 75% dei consumatori fuori casa dichiara di prestare attenzione al tema dell’alimentazione sana ed equilibrata. Altro aspetto importante la personalizzazione dei prodotti, dove il livello di soddisfazione è mediamente sufficiente (compreso tra 5,1 e 6,5 su scala 1-10), si scopre però un valore più alto attributo dal consumatore (da 7 a 7,5 su scala 1-10) verso la possibilità di poter applicare sconti su un prodotto a scelta oppure l’opportunità di chiedere un piatto personalizzato. Ultimo elemento di valore per il consumatore è la cucina etnica ed internazionale (6,5 su scala 1-10), anche se l’attaccamento alle tradizioni italiche è ancora molto alto. Sfida per il gestore è infatti capire come sfruttare l’opportunità rispetto al suo target.

img_6633Nella seconda tavola, che ha visto protagonisti, Luciano Sbraga, direttore centro studi FIPE, il country manager di TheFork Italia Almir Ambeskovic, il founding partner di Treebar Luca Spataro e lo chef stellato ristorante L’Imbuto di Lucca Cristiano Tomei, l’attenzione si è focalizzata sull’impatto dei social sul canale del fuori casa. Al web si ricorre principalmente per avere informazioni sui locali, lo fa il 61,5% degli intervistati, dove tra le notizie ricercate in primis sono il livello dei prezzi (69% del campione) seguito dai commenti di altri consumatori (60,3%) e dal tipo di cucina e di offerta (59,9%). Le fonti più utilizzate, in questo caso, sono il sito istituzionale (62,5%), a seguire Tripadvisor (62,3%) che distanzia di molto Facebook, fermo al 33,3% delle preferenze.
Inoltre 1 intervistato su 4 pubblica immagini o video della sua esperienza nel locale, una pratica diffusa tra i Millennials (35,2%) e quasi ignorata dai Baby boomers (8,9%), in questo caso Facebook rappresenta la piattaforma più utilizzata con il 74,2%, seguita da Tripadvisor 35,5% e Instagram 17,5%; in 7 casi su 10 però il consumatore non cita il locale, ma documenta solo la sua esperienza. I clienti sono comunque più propensi a pubblicare commenti positivi, lo dichiara il 61% del campione, solo in 2 casi su 10 gli intervistati dichiarano di scrivere recensioni negative. Anche in questo caso i Millennials osano di più e confermano la tendenza a rilasciare valutazioni critiche più frequentemente rispetto alle fasce d’età più adulte.

Dalla ricerca emerge inoltre, partendo da alcuni spunti offerti da HOST, il salone dell’ospitalità internazionale, partner dell’iniziativa, che la valutazione di un locale dipende anche molto da fattori umani quali l’accoglienza, il sorriso e la gentilezza del personale (45,3% degli intervistati), soprattutto da parte dei Baby boomers (53,9%). Tutti elementi che suggeriscono ai gestori l’importanza di investire sul personale del locale. A seguire la mise en place (13,4%) e lo stile dell’arredamento (9,3%). Tutti fattori che poi determinano i commenti sui social, dove si colloca sempre al primo posto l’accoglienza (8 su scala 1-10).

In generale l’abitudine ad acquistare cibi e bevande in rete è ancora poco diffusa, anche se il trend potrebbe crescere nei prossimi anni, complice la tendenza dei più giovani ad ordinare piatti pronti su internet. Questi gli spunti forniti da TUTTOFOOD, la fiera internazionale b2b dedicata al food & beverage, partner dell’iniziativa. 7 milioni di italiani pari al 17% degli intervistati dichiarano di aver acquistato nell’ultimo anno alimenti e bevande online. Acquista sul web il 18,7% degli intervistati di età compresa tra i 15 e i 51 anni. I siti di e-commerce come Amazon catalizzano la maggior parte delle spese online per cibo e bevande (sono indicati dal 43,9% del campione), seguiti dai siti di e-commerce delle insegne della distribuzione e dai siti specializzati come ad es. Cortilia (18,2% delle preferenze). La sfida per la ristorazione è dunque aperta anche sul web.

Dopo il convegno, gli chef di Metro Academy hanno deliziato gli ospiti con i loro piatti e il giardino della Casa del Cinema si è trasformato in un salotto in cui poter incontrare aziende, locali e mondo della distribuzione. La torta con trenta candeline è stata realizzata dal pluripremiato mastro pasticcere Nicola Fiasconaro.

Villa Borghese è stata dunque teatro di una grande festa che ha visto coinvolti i bartender di Planet One, ancora una volta partner del nostro giornale. Special Guest della giornata Bruno Vanzan, Testimonial per Planet One.

Una performance emozionante Il Carillon Vivente di Solo Artisti Esclusivi ha chiuso l’evento in modo ancora più magico e suggestivo.

Sponsor dell’iniziativa Caffo, Metro e Metro Academy, Sammontana Italia.

Tanti gli sponsor tecnici: da Fiasconaro a Gold Plast per le prestigiose stoviglie monouso per la tavola, a Gruppo Next per gli spot radiofonici, a Lucart. Da Stock con Keglevich, a Santa Margherita per l’ottimo vino, Bertagnolli con le sue grappe, le acque Goccia di Carnia e Pejo, il Caffè Palombini, la Birra Castello, oltre a Conserve Italia, Mavi Drink e Chinotto Neri. Esseoquattro per le magliette personalizzate, Myyour per i bellissimi arredi della serata. Communication Partner Obodigital.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,MARCO BERETTA,MIXER PLANET,MIXER,SOCIAL MEDIA WEEK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top