fiere

07 Aprile 2017

Un Vinitaly ricco di novità per Caffo


Un Vinitaly ricco di novità per Caffo

La Distilleria Caffo, storica azienda calabrese che vanta la leadership della categoria amari con il Vecchio Amaro del Capo, sarà tra i protagonisti del Vinitaly (stand A006- Padiglione 3), il salone internazionale dei vini e dei distillati, in programma a Verona dal 9 al 12 aprile.

Negli spazi fieristici del gruppo Caffo 1915, sarà possibile degustare oltre al famoso liquore d’erbe di Calabria, il Vecchio Amaro del Capo, l’amaro più amato in Italia e all’Elisir BORSCI S.Marzano, che dal 2013 viene gestito da Caffo anche due specialità da poco entrate a far parte dell’ampio ventaglio di prodotti: il brandy Stravecchio Heritage Caffo (Riserva 1970) e l’Amaro di Santa Maria al Monte.

Heritage Caffo è un’acquavite di pregiati vini distillati ed invecchiati nel Sud Italia sotto il controllo dello Stato che rappresenta l’eredità dei distillatori del secolo scorso, di un periodo storico del ‘900 che ha visto protagonista il brandy italiano. Una lunga storia unica e autentica, che racconta i luoghi, il duro e paziente lavoro di uomini esperti e dei loro alambicchi di rame.

L’amaro di Santa Maria al Monte è un amaro ultracentenario ed è la più antica specialità liquoristica ligure preparato con cura e pazienza dal 1858 rispettando un’antica formula pervenuta intatta fino ai nostri giorni. Si narra infatti, che i Padri del convento di Santa Maria al Monte donarono una pergamena all’eclettico Vincenzo Castrovillari, all’epoca cuciniere del duca d’Aosta, con la ricetta del “Lissire Miracoloso Santa Maria”.

Secondo la pergamena, le qualità attribuite dai monaci al loro Elisir venivano così descritte: “Questo lissire guarisce le coliche, la febbre, la indigestione, purga lo sanguine, lenisce le forze vitali e, allontana ogni male”. Fu così che Vincenzo Castrovillari, partendo dagli studi erboristici dei religiosi, iniziò ad elaborare il suo amaro di Santa Maria al Monte, completando quel “Lissire Miracoloso”con pregiati prodotti aromatici delle alpi. La produzione fuori dal convento, che fu curata dal liquorista Nicola Vignale, ebbe inizio nel XIX secolo ed il liquore all’epoca, fu molto apprezzato dal Duca d’Aosta che concesse nel 1892 il brevetto della Real Casa.

Un’altra novità importante sarà l’anteprima del nuovo spot del Vecchio Amaro del Capo che sarà possibile vedere al Vinitaly e che andrà in onda nei prossimi mesi su tutte le principali emittenti televisive nazionali.

“Il Vinitaly - afferma Sebastiano Caffo, amministratore della Distilleria Caffo - rappresenta sempre un momento di confronto importante con il nostro settore di riferimento,essendo presenti produttori e distributori di ogni nazionalità. E’ anche l’occasione migliore per proporre e testare le novità grazie alla presenza di visitatori esperti ed appassionati. Sono sicuro- continua- che anche quest’anno sarà un successo,non solo per il nostro gruppo e per le novità che presenteremo ma per tutto il comparto italiano del wine & spirits,in quanto è crescente la richiesta nel mondo di prodotti ricercati e di qualità cioè hand-crafted, come dicono gli americani. Su questo aspetto l’Italia non ha rivali”.

www.caffo.com

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,DISTILLERIA,CAFFO,SEBASTIANO CAFFO,AMARO DEL CAPO,VINITALY 2017

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top