fiere

20 Aprile 2017

Vinitaly aggrega il mondo della grappa


Vinitaly aggrega il mondo della grappa

Un maggior sforzo culturale e di comunicazione potrebbe portare ad una fama mondiale un Distillato 100% Italiano come la Grappa. Le carte vincenti non mancano affatto: elevata qualità, ingrediente per abbinamenti culinari glamour, miscelabilità, richiamo turistico. E dall’appena conclusa edizione 2017 del Vinitaly emerge un’ulteriore asso: l’unione fra distillatori per promuovere l’identità moderna del prodotto in Italia e nel mondo.

Il salone veronese ha infatti ospitato l’incontro dal titolo “Quella nuova moda della Grappa”, nato dalla volontà di cinque distillerie di proiettare definitivamente la Grappa verso nuove frontiere. “Il nostro paese è riuscito a proteggere la Grappa dalle imitazioni. Ora dobbiamo abbattere il limite storico del Distillato Italiano: la comunicazione.” Secondo il relatore Massimo Billetto, docente della Worldwide Sommelier Association e co-Autore della Guida Bibenda, è dunque giunto il momento del punto di svolta per la Grappa, eccellenza italiana di cui essere orgogliosi, che nasce in luoghi oggi equiparabili a veri e propri musei.

“La nascita e il consolidamento dell’associazione Donne della Grappa – ha precisato Anna Gozio della Distilleria Franciacorta - è la testimonianza di un distillato oggi assai femminile, che si accompagna spesso al piacere dell’ospitalità del luogo di produzione.”
“La Grappa? È uno stile di vita che – è l’opinione espressa da Elisa Belvedere Mazzetti, della Distilleria Mazzetti d’Altavilla – va promossa attraverso iniziative culturali come i corsi di avvicinamento e degustazione per rendere più consapevole il consumo.” Grappa come “rappresentante dell’eleganza nel mondo dei distillati” secondo Martina Bosetti della Distilleria Bertagnolli che vede nel distillato di bandiera “un ingrediente gourmet per ricette e cocktail che testimoniano la versatilità di questo prodotto”.
“Fattore chiave che può giocare sulla promozione della Grappa – ha precisato Giulia Castagner della Distilleria Castagner - è l’unione dei distillatori che in passato non si è sviluppata. Occorre creare cultura del distillato secondo un concetto nuovo e moderno.”

Alessandro Marzadro della Distilleria Marzadro vede nella Grappa “uno strumento per veicolare la complessità di territori e vitigni diversi degli angoli dell’Italia, attraverso un distillato di tradizione da far conoscere nei dettagli anche ai bartender, appassionandoli”.
La cultura del servizio (con l’uso dei bicchieri corretti) e il piacere organolettico della degustazione sono fra i punti sui quali lavorare all’insegna della sinergia.

Non ultimo anche quello del turismo sul quale il relatore Massimo Billetto ha lanciato una proposta: creare alcune strade della Grappa che possano catalizzare l’attenzione, nei vari territori, verso “la nuova moda della Grappa”.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,GRAPPA,DISTILLERIA MARZADRO,ALESSANDRO MARZADRO,MAZZETTI D'ALTAVILLA,DISTILLERIA CASTAGNER,VINITALY 2017,MASSIMO BILLETTO,ANNA GOZIO,DISTILLERIA FRANCIACORTA,ELISA BELVEDERE MAZZETTI,MARTINA BOSETTI,BERTAGNOLLI,GIULIA CASTAGNER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

07/04/2025

Per la prima volta, Binomio, il ristorante e cocktail bar situato all’interno dell’Hotel Indigo Florence in via Jacopo da Diaccetto 16/20 nel quartiere...

07/04/2025

A Milano arriva Strucchi x Cassina Café, nuovo design bar in Via Durini.Il bar apre le porte al pubblico internazionale, ai milanesi e agli amanti del design per la colazione, un...

07/04/2025

Dall’8 al 13 aprile, in occasione del Salone del Mobile di Milano, La Marzocco torna a trasformare il rito quotidiano dell’espresso grazie alle iniziative che prenderanno vita in tre...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top