fiere

16 Giugno 2017

Il Casentino diventa protagonista della cucina italiana nel mondo


Il Casentino diventa protagonista della cucina italiana nel mondo

Il Casentino diventa protagonista della cucina italiana per tre giorni all'insegna del gusto. Da domenica 18 a martedì 20 giugno, la vallata e piccoli comuni in provincia di Arezzo ospitano la sesta edizione dell'Italian Cuisine In The World Forum che riunirà oltre cento cuochi, ristoratori e professionisti che rappresentano all'estero l'eccellenza e la tradizione dell'enogastronomia tricolore. Questa iniziativa è stata abbinata alla cena di beneficenza Capolavori a Tavola che, da sedici anni, apre l'estate casentinese proponendo le migliori ricette di decine di chef stellati, pasticceri e gelatai da tutta la penisola. L'unione tra le due manifestazioni nasce per promuovere l'ambizioso progetto di far riconoscere la "cucina italiana nel mondo" come patrimonio immateriale dell'Unesco, con la presentazione della candidatura che avverrà il 20 giugno al Palagio Fiorentino di Stia e con un corollario di eventi che nei tre giorni coinvolgerà l'intera vallata.

"Per un simile progetto potevamo scegliere tra migliaia di location - ha spiegato nella conferenza stampa di presentazione Rosario Scarpato, presidente del network Italian Cuisine In The World che riunisce oltre 2.500 professionisti italiani nel mondo. - Abbiamo scelto il Casentino perché questa valle ci è sembrata l'emblema della cultura enogastronomica italiana, una cultura che è strettamente legata ai suoi territori, alle sue tradizioni, ai suoi artigiani e ai suoi produttori. Da qui partirà la nostra candidatura verso l'Unesco e qui avrà sede la fondazione che si occuperà del progetto".

L'Italian Cuisine In The World Forum coinvolgerà l'intera vallata attraverso numerose iniziative. Le prime saranno nei giorni di domenica e lunedì quando, dalle 17.00, piazza Mazzini di Rassina ospiterà il mercato "Maestri del sapore" che riunirà quaranta artigiani e produttori agroalimentari provenienti da tutta la penisola. Dalle 20.00, invece, in piazza Tarlati a Bibbiena sarà la volta di "Pizza & pasta mondiale" dove, con un prezzo d'ingresso di 10 euro, sarà possibile assaggiare i piatti di alcuni dei migliori chef e pizzaioli provenienti da tutta Italia e dal mondo, per un evento che sarà aperto dal capo giudice di MasterChef in Argentina Donato De Santis e dalla cuoca dell'anno della Guida 2016 de L'Espresso Valeria Piccini. Il lunedì sarà dedicato al vino con le degustazioni guidate e gli assaggi in programma dalle 10.00 al castello dei Conti Guidi di Poppi, mentre l'apice di tutto sarà la cena "Capolavori a Tavola" del martedì sera a Borgo Corsignano. "Questi tre giorni - ha aggiunto il noto macellaio di Rassina Simone Fracassi - rappresenteranno l'occasione per conoscere il meglio della produzione agroalimentare tricolore e per assaggiare i piatti di chef pluristellati, con l'orgoglio di fare del Casentino la capitale del buon mangiare e del buon vivere italiano".

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CHEF,UNESCO,CASENTINO,ITALIAN CUISINE IN THE WORLD,AREZZO,SIMONE FRACASSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top