fiere

26 Settembre 2017

Tappa a Canelli per Strade del Vermouth di Torino


Tappa a Canelli per Strade del Vermouth di Torino

Sapevate che Alberto Sordi prestò il suo volto per uno spot del Vermouth Gancia andato in onda all’interno di Carosello nel 1957? E che Joan Collins e Leonard Rossiter fecero lo stesso nel 1978 per il Vermouth Cinzano e Ornella Vanoni per Martini?

Dopo Torino, Asti e Bra le “Strade del Vermouth di Torino” (il ciclo di appuntamenti organizzato dall’Istituto del Vermouth di Torino) hanno fatto tappa sabato scorso a Canelli e casa Gancia ha ospitato il convegno “Comunicare il Vermouth di Torino tra storia e futuro” coordinato da Comune di Canelli (assessore Giovanni Bocchino) e Oicce (Pierstefano Berta e Giusi Mainardi).

Con la disamina di locandine, manifesti, cartoline, poster firmati da pittori, cartellonisti e grafici di fama Giancarlo Ferraris ha tratteggiato l’evoluzione dell’immagine storica del Vermouth e dei suoi stilemi. Massimo Branda (Associazione MemoriaViva) ha raccolto una dozzina di caroselli sul Vermouth trasmessi tra il 1957 e il 1975 (Gancia, Cora, Carpano, Buton Rosso Antico, Martini & Rossi, Cinzano) e Barbara Herlitzka (Martini) ha sottolineato come si sia passati da un’epoca in cui per policy aziendale la parola Vermouth era messa in secondo piano alla forte esigenza odierna di tornare a parlare di Vermouth, spiegarlo, comunicarlo anche strutturando percorsi calibrati di tipo esperienziale.

Matteo Fornaca (tour operator Jo-In) ha raccontato l’impatto sui turisti di un format come Esperienza Vermouth, il laboratorio in cui il barman ed esperto Fulvio Piccinino illustra storia, aneddoti e caratteristiche di questo vino aromatizzato e guida i partecipanti alla creazione di un proprio Vermouth. Giovanni Vassallo (Charming Travel Network) ha messo sul tavolo alcune idee per lo sviluppo di un vero e proprio turismo del Vermouth, come la creazione di Strade del Vermouth e la proposta di coniugare Vermouth e gastronomia.

Marcella Gaspardoni (Turismo Torino) ha messo in luce come il Vermouth di Torino porti con sé un target turistico alto, informato, curioso e come l'Indicazione geografica "di Torino" costituisca una grande opportunità da cavalcare. Paola Visconti (Gancia) ha concluso con un focus sulla comunicazione del Vermouth di Gancia dall'origine (cartellonistica, affissioni, etichette dense di elementi) a oggi (riscoperta del patrimonio in archivio, formazione al trade, fiere, eventi).

A chiudere i lavori è stato Roberto Bava (presidente dell'Istituto del Vermouth di Torino) che ha osservato come la comunicazione del Vermouth sia stata protagonista di una forte evoluzione negli ultimi anni. Un cambiamento tutt’ora in corso, condizionato dalle grandi novità di questo settore che parla a un pubblico molto trasversale e che l’Istituto del Vermouth di Torino dovrà saper intercettare per elaborare una promozione nuova e condivisa del prodotto.

Il convegno era stato anticipato il giorno prima, sempre a casa Gancia, dai premi “Vino e Territorio” a cura dell’OICCE, Organizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in Enologia, alle personalità che si sono distinte nella valorizzazione del territorio e dal concerto della big jazz band I Fiati Pesanti dedicato a “Le grandi musiche del Vermouth”.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,VERMOUTH,CONVEGNI,STRADE DEL VERMOUTH DI TORINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top