fiere

01 Marzo 2018

Lo street-food della Capitale sbarca a Milano: apre Romoletto


Lo street-food della Capitale sbarca a Milano: apre Romoletto

Dall’originale pizza bianca alla pala alle versioni più curiose e creative, dal tradizionale supplì al telefono alle sue varianti al sugo e cacio e pepe, c’è solo una città più romana di Roma: la Milano di Romoletto.

Nato dall’intuizione di un avvocato romano di casa a Milano ormai da molti anni ma amante della tradizione enogastronomica della sua città e dall’esperienza e dalla creatività di Dario Laurenzi, Romoletto pizza bianca e supplì apre in Corso di Porta Ticinese 14, a due passi dal Duomo, per raccontare ai milanesi la cucina romana più genuina e verace.

Il nome “Romoletto”è un accorato omaggio alla Capitale e alle sue origini più antiche; il logo, un fornaio in bici con la pizza bianca fumante nel cestino, ricorda simpaticamente un famoso spot degli anni ’70 in cui un giovanissimo (e stonatissimo) Ninetto Davoli attraversava in bicicletta una Roma deserta all’alba per portare il pane appena sfornato a domicilio, canticchiando stornelli romani. I sapori di Romoletto sono quelli classici del cibo da strada della Capitale, uniti alla ricerca e alla sapiente lavorazione di materie prime di alta qualità, sempre fresche e di stagione.


La pizza bianca è la vera regina da Romoletto: lievitata per ben 48 ore, lavorata con un elevato grado di idratazione (1 parte di farina necessita infatti dell’85% di acqua) è leggera, di facile digestione, con quella tipica consistenza croccante fuori e soffice dentro e la superficie dorata e irregolare. Semplice alla pala, guarnita in superficie con gli ingredienti più sfiziosi, farcita al momento a piacimento o servita con verdure tipiche romanesche (broccoletti, cicoria, scarola…) a parte, le alternative sono molte e tutte golose. E per chi ama farsi sorprendere da abbinamenti sempre nuovi ci sono la stagionale farcita e la gourmet del giorno.

Accanto alla pizza un altro grande classico: il supplì al telefono. Una polpettina dalla forma allungata nelle varianti al ragù, al sugo o cacio e pepe, tutte accomunate da un segreto, anzi due: il primo, la panatura, rigorosamente rustica e grossolana; il secondo, la farcitura, un cuore di gustosa mozzarella filante che ricorda il filo dei vecchi telefoni, da cui il nome.

Pizza bianca e supplì: due sfizi che vantano una lunga storia, simboli di una tradizione che non invecchia.

La pizza bianca nasce nell’antica Roma quando i fornai cuocevano un panetto di impasto prima del pane per testare la temperatura del forno: la “pinsa”, liscia o farcita coi fichi freschi, era il classico sfizio da stuzzicare a passeggio per le strade dell’Urbe. Nei secoli, la pizza bianca è rimasta la merenda preferita della Capitale: dagli scolari agli operai, la “1000 lire” di pizza bianca - ora 1 euro - è ancora oggi un’abitudine irrinunciabile.

Ma la storia del supplì non è da meno. Venduto già nel ‘700 per le strade di Roma, è stato il suo ripieno a dargli il nome: durante l’occupazione napoleonica, infatti, era il cibo preferito dei soldati francesi, che, estasiati dalla mozzarella che al primo morso filava fumante, gridavano “Surprise!”, “Sorpresa!” Dal 1840 nel menù della rinomata “Trattoria Della Lepre” di Via Condotti, furono in molti ad innamorarsi del “soplis de riso”, dallo scrittore russo Gogol al poeta inglese Joyce. La ricetta originale prevedeva il ragù di rigaglie di pollo, ma col tempo il macinato di manzo ha avuto la meglio e oggi dona al ripieno un sapore decisamente più delicato.

Una tradizione di questo calibro merita di essere conosciuta, raccontata e… assaporata. Ecco perché tutti i giorni dalle 11 alle 22 Romoletto è per i milanesi una pausa pranzo o cena golosa, una merenda sfiziosa e - perché no – un’alternativa originale per un veloce spuntino coi colleghi direttamente in ufficio, dato che a breve sarà attivo un comodissimo servizio di delivery a domicilio.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,STREET FOOD,INAUGURAZIONI,MILANO,PIZZERIA,APERTURE,ROMOLETTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top