fiere
24 Aprile 2018Il saké, la bevanda giapponese più famosa al mondo, è protagonista della “Craft Saké Week” che anche quest’anno si svolgerà al Roppongi Hills Arena, punto nevralgico dell’omonimo quartiere di Tokyo che negli ultimi anni ha visto il fiorire di spettacolari grattacieli, piazze e passeggiate sospese tra gli edifici.
Saranno 110 le aziende produttrici di sakè che si alterneranno durante gli 11 giorni di fiera, premettendo al pubblico di degustare il tipico prodotto giapponese ottenuto dalla fermentazione del riso. Lo spazio sarà caratterizzato dagli alberi di ciliegio, uno dei simboli del Sol Levante. Tra sakura (ciliegi giapponesi) fioriti, installazioni d’arte e musica, il “vino di riso” più famoso al mondo potrà essere apprezzato e conosciuto, cogliendo le caratteristiche uniche che ogni produttore riesce a donargli, con la possibilità di abbinarlo agli originali menù che i 15 ristoranti presenti alla fiera hanno appositamente ideato.
Il saké è un prodotto dalle mille sfaccettature e molto complesso, sia come utilizzo che come categorizzazione. Le sue origini sono davvero antichissime, siamo infatti nel 5.000 a.C. quando l’uomo scopre la coltivazione del riso e gli effetti che l’umidità, le muffe e i lieviti avevano su questo prodotto. Anche se il metodo di produzione è cambiato sensibilmente e all’inizio si ricorreva alla masticazione per creare i presupposti alla fermentazione, dopo la scoperta della muffa chiamata Koji-kin intorno al 500-700 d.C., il saké si è trasformato nel prodotto alcolico che conosciamo. In Giappone vengono coltivate differenti qualità di riso per saké e se ne possono contare moltissime tipologie diverse. Il riso viene cotto al vapore, gli viene aggiunto il lievito e lasciato riposare e fermentare per una settimana al massimo, poi, con l’aggiunta di acqua e il cambiamento di diverse temperature, si ottiene la bevanda alcolica conosciuta come saké. In base alla tipologia si può decidere se berlo caldo o freddo e si sposa perfettamente con i piatti della cucina giapponese. Esiste anche una categoria di saké più complessi e pregiati, che vengono consumati anche a fine cena.
Nella moderna mixology il saké sta conquistando il palcoscenico internazionale e prendendo sempre più piede anche nel mercato italiano, trasformandosi rapidamente in un ingrediente base di grande tendenza e ricercato dai trend setter. Infinita la lista di cocktail creati a base saké, drink che spesso rivisitano i grandi classici ma soprattutto sono sempre più creati lasciandosi ispirare dalla fantasia.
Per saperne di più sulla città di Tokyo e pianificare un viaggio, visitare il sito ufficiale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...
04/04/2025
Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy