fiere
25 Novembre 2013Obiettivo dell'Istituto sarà quello di certificare e promuovere soprattutto all'estero i migliori prodotti dell'agroalimentare italiano.
Sarà la certificazione l'arma principale del neonato Istituto Eccellenze Italiane Certificate. L'associazione, fondata a Brescia, si pone lo scopo infatti di tutelare e promuovere i prodotti agroalimentari italiani. Un'associazione di produttori trasversale al food business italiano, che lavoreranno insieme per costruire un'immagine del made in Italy certificata, soprattutto a favore degli acquirenti stranieri.
"L'Istituto Eccellenze Italiane Certificate nasce per tutelare il valore economico, culturale e tradizionale delle eccellenze italiane: per esempio il caffè e le attrezzature relative, il vino, i formaggi, i salumi, le acqueviti, la birra, fino a prodotti non alimentari ma che sono comunque espressione del nostro genius loci - ha precisato Stefano Abbo, amministratore delegato di Costadoro, storico produttore torinese di caffè, e ora anche presidente dell'Istituto - Gli strumenti della certificazione saranno molteplici, spaziando dall'analisi sensoriale, a quella strumentale, fino ad arrivare alle ricerche di mercato".
L'Istituto Eccellenze Italiane Certificate avrà sede a Brescia presso il Centro Studi Assaggiatori. "Siamo entusiasti di potere incubare questa nuova realtà, così come abbiamo fatto in passato e tuttora facciamo con realtà analoghe - ha dichiarato Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori - L'Istituto potrà godere così delle sinergie che siamo riusciti a creare negli anni e che mettiamo a disposizione ora per la sua missione".
Chi è il Centro Studi Assaggiatori
Il Centro Studi Assaggiatori è l’unità di ricerca sull’analisi sensoriale più avanzata e completa nel nostro paese. Fondato nel 1990, ogni anno compie migliaia di test sui consumatori per verificare la qualità percepita di prodotti e servizi. Collabora nella ricerca con università italiane e straniere. E' editore del trimestrale L'Assaggio e dell'omonima collana di volumi dedicati all'analisi sensoriale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
17/04/2025
C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy