fiere

11 Giugno 2018

Le tavole rotonde di METRO Italia a Gourmet Expo Forum


Le tavole rotonde di METRO Italia a Gourmet Expo Forum

Nell’ambito di Gourmet Expo Forum, METRO Italia ha organizzato presso il proprio spazio nelle giornate di domenica 10, lunedì 11 e martedì 12 giugno, quattro incontri che affrontano alcune delle tendenze più significative del settore Horeca, in Italia e in Europa.

Il primo appuntamento, che si è svolto ieri domenica 10 giugno, ha affrontato il tema della sostenibilità e dell’eccellenza dei prodotti italiani considerando che proprio quest’anno si celebra l’anno del cibo italiano.

Hanno partecipato al dibattito condotto da Federico Quaranta, Antonio Caruso - Direttore vendite Cash and Carry di METRO Italia; Marco Cosi - Head of Fresh & Localism di METRO Italia, Simone Marenchino - titolare dell’azienda Perla Formaggi, Milvia Panico - Head of Corporate Communication and Public Relations e Salvatore Collarino - Presidente Banco Alimentare Piemonte.

“La valorizzazione dei del territorio inizia dalla ricerca dei piccoli produttori fino alla proposta e distribuzione dei prodotti locali presso i professionisti Horeca” introduce così l’incontro Antonio Caruso, “la territorialità per noi è un valore così forte che i Direttori dei nostri 49 punti vendita dislocati in 16 regioni italiane, ricoprono il ruolo di Territorial Manager, che diventano il punto di riferimento per i clienti Horeca della loro area di cui conoscono bene caratteristiche, opportunità, esigenze, bisogni, per supportarli quotidianamente”.

Ma la cura di un business sostenibile affronta ogni nodo del processo dalla sua origine, dalla scelta dei fornitori, al consumo dei prodotti. In tutte le fasi METRO cura la qualità e la sostenibilità e inquadra l’insieme di questi comportamenti virtuosi in un vero e proprio progetto di Responsabilità Sociale che trova il suo apice nel rapporto ormai pluriennale con Banco Alimentare. Appurato che una parte rilevante degli sprechi alimentari avviene proprio fuori casa, METRO agisce a valle del processo attraverso la donazione di eccedenze sia dai punti vendita che dalle piattaforme e cerca di diffondere la cultura dell’anti-spreco combattendo anche alcune remore “culturali” come il portare a casa il cibo non terminato al ristorante.

Il secondo appuntamento, che si è tenuto oggi 11 giugno, ha mosso un passo in avanti verso la promozione attiva dei valori di eccellenza e sostenibilità che METRO considera pilastri della propria visione. Questi stessi valori trovano voce anche attraverso percorsi formativi che l’azienda gestisce in modo strutturato grazie a momenti che avvengono a più livelli e che sono indirizzati a target differenti.

Ad approfondire la tematica Simona D’Altorio - Direttore Risorse Umane di METRO Italia, Claudio Sadler -Direttore Scientifico di METRO Academy, Daniele Caldarulo - METRO Ambassador, Gabriele Bozzo - Cast Alimenti, partner di METRO, Marco Ranocchi - Planet One partner di METRO, e Stefano De Cecchi, Chef e aspirante ristoratore.

“La formazione in METRO è declinata in tre dimensioni con l’obiettivo di coprire tutte le fasi della filiera del nostro business” esordisce Simona D’Altorio. “Quella hard relativa alle categorie merceologiche e al loro migliore utilizzo per realizzare le idee di ristorazione dei clienti. Quella soft volta a sviluppare competenze più relazionali per consolidare al meglio la partnership con i clienti e quella culturale, finalizzata formare le nostre risorse affinché diventino dei punti di riferimento per i ristoratori. In quest’ottica organizziamo delle giornate in cui coinvolgiamo tutto lo staff per sviluppare temi come la convivialità, la ricerca costante della qualità, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, la lotta contro gli sprechi”.

La formazione in METRO esce dai confini dell’azienda e si rivolge anche ai propri clienti e ai professionisti di domani grazie all’attività di METRO Academy di cui Claudio Sadler è direttore scientifico. Il progetto METRO Academy, con cucine professionali presso 6 punti vendita (Bologna, Firenze, Milano, Perugia Roma, Venezia), nasce proprio con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per il cliente Horeca dal punto di vista formativo, oltre alla possibilità di un aperto confronto tra professionisti, da cui trarre idee che andranno a beneficio del livello della ristorazione italiana. Inoltre presso le METRO Academy si organizzano giornate d’incontro e formazione con le scuole alberghiere per preparare i professionisti in erba ad affrontare le sfide del mercato di domani.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,METRO ITALIA,TAVOLA ROTONDA,GOURMET EXPO FORUM,INCONTRI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top