caffè

14 Settembre 2018

“Io bevo caffè di qualità” ritorna a Roma con i migliori caffè del Perù

di DALLE AZIENDE


“Io bevo caffè di qualità” ritorna a Roma con i migliori caffè del Perù

Il 21 settembre si svolgerà presso lo Spazio Fare del Mercato Centrale di Roma, in via Giovanni Giolitti (Roma Termini), la terza edizione dedicata ai caffè del Perù di “Io bevo caffè di qualità”, il format di degustazione aperto al pubblico promosso dall’Associazione Umami Area, di cui il caffesperto Andrej Godina è presidente, che ogni anno porta migliaia di persone in tutta Italia ad avvicinarsi alla cultura del caffè di qualità.

L’iniziativa nasce a seguito di un viaggio, promosso da OCEX Milano, intrapreso lo scorso autunno nel Paese sudamericano. “Dal 20 al 28 settembre 2017 abbiamo vissuto un’entusiasmante avventura – racconta Francesca Surano, project manager di Umami Area e organizzatrice dell’evento – che ha permesso all’Associazione di entrare in contatto con i piccoli coltivatori di caffè al fine di poter avviare un progetto di sostegno e sviluppo nel Perù. Il viaggio mi ha permesso di scoprire un Paese meraviglioso dal punto di vista umano e paesaggistico che ha inoltre superato ogni mia aspettativa riguardo la qualità dei caffè assaggiati. È per questo motivo che ho scelto di impegnarmi per diventare portavoce di questo popolo, della loro cultura, delle loro difficoltà e al tempo stesso della capacità di rispondere a queste ultime con impegno e determinazione”.

Nelle diverse regioni del Paese sono già numerose le cooperative caffeicole che stanno attuando dei progetti di sostenibilità rivolti ai produttori grazie a importanti finanziamenti stanziati da Enti Ministeriali e Governativi o da Enti privati che hanno come scopo comune quello di migliorare la qualità del prodotto e rilanciare l’economia del Paese.

Una tra queste è la cooperativa Aicasa di Quillabamba che offre assistenza tecnica ai produttori della zona per aiutarli a lavorare secondo alti standard qualitativi, fornendo loro anche assistenza sanitaria, educazione alimentare e formazione per migliorare la produzione in campo e di conseguenza le loro condizioni di vita. In quest’area la municipalità sostiene i produttori le cui piantagioni sono state colpite dalla roja, l’epidemia fungina che provoca la morte della pianta di caffè e che ha danneggiato notevolmente il commercio peruviano, aiutandoli a sostituire le piante malate con altre piante della stessa varietà botanica. L’esperimento, finalizzato a mantenere l’autenticità del prodotto tipico del territorio, sta dimostrando negli anni la sopravvivenza delle piante, confermando così il potenziale del caffè di queste terre. Si tratta dell’inizio di un processo di cambiamento che Umami Area si impegna a sostenere attivamente.

L’evento si svolgerà in collaborazione con OCEX Milano, l’ufficio economico-commerciale dell’Ambasciata del Perù; questa edizione ha infatti l’obiettivo di portare il pubblico alla scoperta della qualità dei caffè peruviani e delle condizioni in cui essi vengono lavorati nei Paesi d’origine, visitati durante il viaggio dai membri dell’Associazione.

“Il marchio Cafés del Perú è stato creato per distinguere il caffè peruviano per la sua diversità, le sue speciali caratteristiche, la sua origine – spiega Amora Carbajal, direttrice di OCEX Milano - e per far sì che il Perù venga riconosciuto dal mercato interno e internazionale come un Paese produttore di caffè capace di offrire le varietà più fini e selezionate del mondo”. Le esportazioni di caffè peruviano hanno raggiunto 713,5 milioni di dollari nel 2017, quasi la metà diretta verso l'Europa (Germania, Belgio, Olanda, Italia, Svezia e Regno Unito), seguita dagli Stati Uniti, con il 25% e in misura minore in Corea del Sud e altri paesi in Asia e Oceania.

Durante la giornata si potrà degustare la monorigine Perù Alto Palomar della torrefazione romana Mondicaffè, prodotta dalla Cooperativa Agraria Cafetelera Ecologica (CACE) Alto Palomar secondo i principi del recupero della biodiversità e della conservazione dell’ecosistema forestale.

Umami Area e OCEX Milano saranno inoltre presenti dal 25 al 27 ottobre a TriestEspresso Expo, la fiera sull’intera filiera dell’industria del caffè espresso, con uno spazio dedicato alla formazione sul caffè di qualità.

Il programma:
Io bevo caffè di qualità – Perù special edition
21 settembre 2018
Spazio Fare, Mercato Centrale Roma
Via Giovanni Giolitti 36 – Roma Termini

10.30 - Presentazione dell’evento “Io bevo caffè di qualità”
11:30 - Laboratorio del gusto con degustazione del medesimo caffè preparato con diversi metodi di estrazione
14:30 - Laboratorio sensoriale con caffè preparati con il metodo espresso

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PERU,IO BEVO CAFFè DI QUALITà,UMAMI AREA,OCEX MILANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top