fiere

17 Marzo 2019

L'alga spirulina Severino Becagli si fa gourmet

di DALLE AZIENDE


L'alga spirulina Severino Becagli si fa gourmet

Pici verdi con cacio e pepe, spuma di pecorino blu con fave e chips, mousse di ricotta e salmone con crostone di pane e alga: sono solo alcuni dei piatti a base di alga spirulina Severino Becagli, che sarà possibile assaggiare a Firenze Bio, la mostra mercato dei prodotti biologici e biodinamici, alla Fortezza da Basso dal 15 al 17 marzo.

Per tre giorni presso lo stand Severino Becagli, uno spazio da 32 metri quadrati all’interno del Padiglione Spadolini, sarà animato da show cooking e degustazioni gratuite dei prodotti alimentari arricchiti con l’alga spirulina bio e made in Tuscany, tra cui un pecorino dalle caratteristiche sfumature blu, una birra dai toni smeraldo e un cioccolato verde salvia, realizzati in collaborazione con aziende toscane selezionate per l’attenzione all’intera filiera e al principio del km zero. A partire da questi ingredienti e dalle preparazioni di spirulina fresca, in polvere ed essiccata, lo chef Riccardo Marè preparerà live alcuni piatti. Primi a base di “super pasta” proteica dal colore verde intenso, tra cui penne datterini e burrata, pici cacio e pepe, eliche pomodoro e basilico. Durante lo show cooking saranno preparati anche fingerfood come la spuma di pecorino blu alla spirulina con fave e chips, mousse di ricotta e salmone con crostone di pane e alga e perfino dessert arricchiti dalla spirulina.

Severino Becagli è l’unico produttore in Italia in grado di assicurare spirulina fresca bio, ma realizza e commercializza l’alga anche in versione essiccata e come base di speciali granulati. Definita dalla FAO come “ingrediente del futuro”, la spirulina è una microalga dal caratteristico colore blu-verde, ha tre volte l’apporto proteico della carne di manzo e una elevata concentrazione di nutrienti e antiossidanti, tra cui vitamine, omega 6, omega 3, minerali. Appena 6 grammi di Spirulina contengono lo stesso quantitativo di vitamina A di 20 mele, la stessa B2 di 300 acini d’uva, il ferro di 200gr di spinaci e il beta carotene di 135gr di carote fresche. L’alta digeribilità e la rapida assimilazione ne hanno fatto un alimento fondamentale per molte popolazioni in Africa, Medio Oriente e America fin dall’antichità. In Occidente ad aprire la strada all’alga blu-verde è stata l’industria degli integratori. Grazie alla sua versatilità – fresca, secca, in grani - la spirulina è oggi uno degli ingredienti più ricercati in cucina, a partire dalla rinnovata attenzione degli chef stellati.

L’impianto di coltivazione dell’alga spirulina Severino Becagli si trova in Maremma, in una storica tenuta, tramandata di generazione in generazione: qui, nel cuore della Tenuta San Lorenzo, la famiglia Becagli ha deciso di mettere il know how di un secolo di attività agricola al servizio di una produzione innovativa. Accanto a un casolare risalente ai primi del ‘900, immerso in 450 ettari di campagna in provincia di Grosseto, è sorto un impianto ad alta tecnologia, costantemente monitorato e orgogliosamente ecocompatibile.

La spirulina cresce in vasche aperte – “racewayponds” – appositamente progettate, all’interno di serre automatizzate che consentono la perfetta regolazione di temperatura, areazione ed esposizione alla luce del sole, eliminando ogni rischio di contaminazione del prodotto. La raccolta avviene attraverso un complesso sistema di macchinari sviluppati appositamente per non compromettere la microalga e consentirne il trasferimento all’interno dell’edificio annesso, dove avviene la lavorazione in ambienti sterili.

Qualità, innovazione e rispetto per l’ambiente guidano l’azienda nella ricerca quotidiana di un prodotto che rispetta tutti i più alti standard ed è certificato biologico e kosher: può essere consumato davvero da chiunque, senza alcuna controindicazione. Il metodo utilizzato dalla Severino Becagli permette inoltre di ottenere un’alga caratterizzata da una più elevata concentrazione di nutrienti, grazie a un processo di coltivazione e lavorazione esclusivo. La spirulina fresca, che presenta più elementi nutrizionali, ha la consistenza di un paté di colore verde intenso e un sapore molto delicato. L’alga viva viene espressamente raccolta su richiesta, confezionata in pacco sigillato e spedita immediatamente a destinazione in un imballo che garantisce una temperatura costante. Nella versione essiccata si presenta di colore verde scuro con riflessi blu e ha un sapore più deciso: può essere consumata in aggiunta a insalate, yogurt, come condimento su carne o pesce, ma anche aggiunta alla salsa di pomodoro o mescolata con acqua e olio per ottenere un condimento sano ed energetico. E’ un alimento talmente duttile che può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,DEGUSTAZIONI,SHOW COOKING,ALGA SPIRULINA,SEVERINO BECAGLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top